
Le patate croccanti secondo Donna Hay:
pelare le patate, tagliarle a pezzettoni e sistemarle in una pentola capiente; coprirle con acqua fredda e salata, accendere la fiamma e portare ad ebollizione; a partire dal bollore, cuocere per 12 minuti; scolare, versare nuovamente le patate all'interno della pentola e lasciarle asciugare su fiamma bassa, scuotendo spesso la pentola così da eliminare pian piano l'amido accumulatosi sui bordi; sistemare, quindi, le patate in una teglia antiaderente, condire con sale ed olio (125 ml per 500 g di patate) e cuocere in forno già caldo a 200 gradi per 30-40 minuti, avendo cura di rigirarle a metà cottura.
pelare le patate, tagliarle a pezzettoni e sistemarle in una pentola capiente; coprirle con acqua fredda e salata, accendere la fiamma e portare ad ebollizione; a partire dal bollore, cuocere per 12 minuti; scolare, versare nuovamente le patate all'interno della pentola e lasciarle asciugare su fiamma bassa, scuotendo spesso la pentola così da eliminare pian piano l'amido accumulatosi sui bordi; sistemare, quindi, le patate in una teglia antiaderente, condire con sale ed olio (125 ml per 500 g di patate) e cuocere in forno già caldo a 200 gradi per 30-40 minuti, avendo cura di rigirarle a metà cottura.
7 commenti:
Beh, al forno ci impiego sempre tantissimo tempo ad avere patate perfette, belle croccanti fuori e dentro morbide... Quindi, se, come accade spesso, non ho tempo, nè voglia per farle così, le taglio a dadolini e le salto in una bella casseruola antiaderente con un pò di olio, una spolverata di erbette aromatiche e qualche straccetto di spek. Fuoco alto e un pò di attenzione a rigirarle spesso e direi che non sono male... Ma proverò la verisione griffata! Ciao
ciao sempre buone le patate ma quelle fritte non le batte nessuno brava
adoro questa fase di ritorno alle origini ...
le patate perfette le sogno da sempre e credo di poter affermare con certezza anche per sempre !!!
p.s. per me con la cipolla e la salvia non si battonoooooooooooo
scusa
@lucia: c'ho provato... ecco, appunto, questione 'fare attenzione e rigirarle spesso'... fatto un macello :))
@seri: !
@sfizzioso: ihihih, l'avevo capito dal cipolla e salvia comunque ;-)
Ah, ora son ricomparse. Fiuuuuuu. Temevo di averle perse per sempre.
@Max: pensa... stavo quasi per inviarti un feed in ricordo del feed, ecc ecc :))))
Posta un commento