![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgwXikYqhh7xZKNnah3nxMwTILBi8rbEo2jo3k3mA8MX7UDzhLvEXGXEK2E9A4npi0tTZRfmMQIBN4aS3Z4AAtVR9521wxsoqrUwxBcjo42jidT3XYtKcyniUB84a2vvz2DHjs_4qISYIFy/s320/Pflaumenkuchen+copy3.jpg)
In assoluto, il mio dolce tedesco preferito!!! Ufficialmente, sarei schierata con quelli che... uhm no, le basi dolci focacciose... ma questa qui: incredibile, il giorno dopo è perfino più buona! E come sempre, eccomi pronta a consigliare come e quando mangiare le cose... beh, il consiglio è semplice: gustatela come volete, ma gustatela! Con le mani, con la forchettina, a temperatura ambiente, appena tiepida, a colazione, a merenda, ma anche come dessert... magari un trancetto piccino (...ancora consigli non richiesti), servito con una pallina di panna montata, del gelato alla vaniglia, ma anche mousse di yogurt, del mascarpone vagamente dolce! La fettona della foto non è farina del mio sacco, bensì un preziosissimo trancio impacchettato da una cara amica (tedesca, ovvio) ... e, naturalmente, ho preteso la ricetta in plus-bonus: lei ha tirato fuori un libricino antichissimo, che solo a vederlo stavo per commuovermi... insomma, cose belle della vita!!!
Pflaumenkuchen (Zwetschgendatschi - dolce di prugne)
per circa 10 porzioni
Per l' impasto:300 gr di farina 00
50 gr di zucchero
50 gr di burro fuso
125 ml latte
1 uovo
15 g di lievito secco (oppure 1/2 cubetto di quello fresco)
1/2 limone bio (solo scorza)
Per completare:q.b. di burro fuso per spennellare la pasta
q.b. di prugne molto mature
q.b. di zucchero per spolverare le prugne
Miscelare il lievito alla farina (se si utilizza il lievito fresco, scioglierlo nel latte appena tiepido, con lo zucchero, aggiungere tutti gli altri ingredienti), unire zucchero, latte, burro, uovo e la scorza grattuggiata del limone. Impstare fino ad ottenere un panetto omogeneo. Lasciar lieviatare al caldo fino al raddoppio (circa un' ora). Riprendere l'impasto, rielabolarlo velocemente, stenderlo sulla teglia del forno coperta da apposita carta, spennellarlo interamente con del burro fuso, coprirlo con spicchi di prugne (appoggiate dalla parte della buccia) e lasciar lievitare nuovamente per circa 45 minuti. Riscaldare il forno a 200 gradi (180 se ventilato) e cuocere per 3-40 minuti. Sfornare e spolverare immediatamente con dello zucchero semolato. Servire a temperatura ambiente oppure appena tiepido, accompagnando (secondo tradizione) con un ciuffo di panna montata.