![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiDkOxeC58ikIJhmHwHS7jBXWL80rBpipnz0zwh2Su6h1vCW0Af6aRoRVka8wcWZqTg0_fOwPCQOrwWqq8jcTuRhf4xE5_8I5yIRhOR_92k8jweLj9pB_tTx1TezmiZTgoLPQUhgzTXpBu7/s320/IMG_2877.JPG)
E questo era l' aperitivo (
vedi post di ieri): si procede a ritroso! Cercavo una cosina stuzzicante per accoglier
li... da mangiare (anzi,
da stuzzicare) in piedi, o seduti... ci mancherebbe, senza piatti e posate... il che non è affatto male, con un buon bicchiere di vino bianco, leggermente frizzante, fredddisssimo! Frittatine, uhm, le uova non sono poi tantissime, la cottura viene fatta in forno... che siano
tortini sotto mentite spoglie?! Quanto al gusto, decisamente mediterraneo! Ma c'è anche della
Fontina valdostana...
evvabbè, siamo più che aperti alle
infiltrazioni, ormai! Potete tranquillamente sostituirla con un altro formaggio più o meno simile, per quell' effetto gocciolina che... stuzzica, eccome se stuzzica!
Frittata al forno con fiori di zucchina, capperi e oliveper uno stampo da 22 cm
4 uova grandi15 fiori di zucchina1 cucchiaio di capperi sotto sale1 manciata di olive nere di Gaeta150 gr di fontina1 ciuffo di prezzemolo frescoq.b. di sale e pepeSbattere le uova con sale, pepe e prezzemolo spezzettato, fino ad ottenere un composto piuttosto gonfio e spumoso. Unire i fiori di zucchina, accuratamente lavati, asciugati,
puliti e tagliati a listarelle, le olive denocciolate e ridotte a pezzetti, i capperi dissalati e tritati grossolanamente, infine, la fontina tagliata in piccoli cubetti. Amalgamare il tutto e versare in uno stampo foderato con carta da forno. Infornare a 200 gradi per circa 30 minuti. Far raffreddare completamente, porzionare e servire a temperatura ambiente.
Ciao! avevamo proprio voglia di una frittata, ma non la solita...per questa...avremmo anche tutto ciò che serve...
RispondiEliminaGrazie per il suggerimento!
Buona giornata, baci
uhhh domani metti il secondo???? che sabato ho ospiti e faccio la tua cena pari pari...ahahha
RispondiEliminanon ho visto quell'intervista ma in pochi giorni sei già la terza persona che me ne parla...quindi ora mi organizzo!
che ideona!!!
RispondiEliminacosi nn si sporcano pentolami e fornelli,e il risultato finale e'decisamente piu'light!!!
meravigliosoooooooooooooooooooooooo!!!!
RispondiEliminaidea stuzzicosa per l'aperitivo...buona giornata:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Anch'io dopo posto una frittata... in questi blog c'è sempre qualcuno che mi copia le idee :-(
RispondiEliminaPassa da me, c'è un premio!
Stavo per ricordarti di dirmi quale fosse stato il regalo misterioso, quando ho avuto l'intelligenza di andare a sbirciare nelle risposte sul post di ieri ed ho capito:-)
RispondiEliminaPer fortuna sennò avrei fatto una delle mie solite figure....
Queste frittatine (o tortini) per il fatto di essere cotti al forno mi ispirano tantissimo.
Aggiungiamo alla lista...
Buona giornata:-)
ho fameeee!!! non si fa così!!!
RispondiEliminaDirei che è un modo sfizioso per iniziare la cena! Buone con la fontina calda e filante... slurp! Quando utilizzerai la nuova fotocamera??
RispondiEliminaChe buone le frittatine... gnam gnammmm ^__^
RispondiEliminaIo amo la frittata in ogni forma e variante, quindi per fortuna non ero al tuo aperitivo altrimenti sarebbero scomparse in un attimo! Elga
RispondiEliminabella idea!
RispondiEliminaPratica e veloce!
Martina
Mi stuzzica eccome!
RispondiEliminaMa tu li vizi i tuoi ospiti, eheheheheh............
RispondiEliminabaci!!
ho fatto i biscotti di avena uhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh uhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh uhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
RispondiEliminaEcco come fare per non sminuire una semplice frittata! Brava, un'ottima idea anche per i buffet :-)
RispondiEliminaBaci.
@manu e silvia: care le mie frittatine!!!
RispondiElimina@lo: devo deluderti, niente secondo... per i tedeschi sarebbe stato decisamente troppo! vedila l'intervista!
@mirtilla: giusto... e scusate se è poco!
@dolcienonsolo: grazieeeeeeeee!
@unika: vero, devo dire che quel capperino intrigante...
@onde99: guarda, non dirlo a me! arrivo...
@sweetcook: ma dove arriveremo, qua aggiungiamo sempre...
@ciboulette: ma lo sai che la suocera sbircia ogni giorno il blog e qusi sempre replica per il pranzo? poi, come viene viene, lei dice, tout tout, è una ricetta di nadia... e il suocero, sob sob!!!
@micaela: :-)
@camomilla: è un eufemismo per dire, quand'è che ti decidi a fare delle foto decenti?! un po' paranoica eh, non farci caso, è l'età!
@morettina: :-)
@mamma3: lo so lo so, la tua di qualche settimana fa... è ancora impressa nella mente!
@clamilla: il che non gusta, direi!
@raffaella: bene, missione compiuta allora!
@simo: ci proviamo...
@lo: ahhhhhhh, dimmi tutto!!! io, rifatti, ri-rifatti, ri-ri-rifatti... qui il cuginetto-studente apprezzava e che fai, non lo accontenti?!
@danea: grzie e soprattutto, benvenuta!!!