mercoledì 10 settembre 2008

I suoceri, i rigatoni... e la sorpresa

Salato, salato, salato... ok, ok, ok! Per festeggiare il gradito ritorno delle ricettine salate, oggi, un bel piatto di pasta! Nuovo nuovo, preparato giusto ieri sera per la cenetta di benvenuto dei suoceri: ad un certo punto, sembrava d' essere già a Natale, hanno iniziato a tirar fuori pacchi e pacchettini regalo... tra cui uno su tutti, per la sottoscritta! Non dico cos' è perchè conservo ancora un briciolo di dignità e se, poi, finisce che sono talmente impedita dal non riuscire a valorizzarlo/la... no no, si fa così: intanto, prometto di mettermi a studiare d' impegno e se nei prossimi giorni notate qualcosa... mi fate un fischio, ok? Ma... avete già capito???

Rigatoni al pesto di melanzane con pecorino e pomodori confit
per 4 persone

320 gr di Rigatoni di Gragnano
2 melanzane grandi
4 cucchiai di Pecorino di Pienza grattuggiato
1 manciata di pinoli tostati
5 foglie di basilico fresco
1 rametto di timo fresco
1 rametto di origano fresco
1 spicchio d' aglio
10 pomodorini
1 rametto di rosmarino
q.b. sale, pepe ed olio extravergine d'oliva
q.b. di Pecorino per decorare il piatto

Per il pesto di melanzane:
bucherellare le melanzane (intere) con uno stuzzicadenti ed infornarle a 180 gradi per circa 30 minuti o, comunque, finchè non risulteranno piuttosto morbide. Quindi, spuntarle, tagliarle in due nel senso della lunghezza e, con un cucchiaio, prelevare delicatamente la polpa interna (eliminando, eventualmente, i semi in eccesso). Con un mixer ad immersione, frullare le melanzane con l' aglio (privato del germoglio interno), i pinoli, il basilico, il timo, l'origano, il Pecorino, poco sale ed olio quanto basta ad ottenere una crema fluida.

Per i pomodorini confit:
tagliare a metà i pomodorini e sistemarli in una teglia da forno, con la parte interna rivolta verso l' alto. Condirli con sale, pepe, un pizzico di zucchero, aghi di rosamrino tritati ed abbondante olio. Infornare a 130° per circa 1 ora.

Tuffare i rigatoni in abbondante acqua bollente (salata) e scolarli piuttosto al dente, ma senza sgrondarli troppo. Condirli con il pesto di melanzane ed il sughetto rilasciato dai pomodorini in cottura, dividerli nei piatti da portata ed ultimare con qualche pomodorino confit ed una generosa grattuggiata di Pecorino. Servire immediatamente.

20 commenti:

  1. Adesso muoio di curiosità: cosa ti hanno regalato i suoceri? Ah, Precy mi sto organizzando per un contributo al pizza gourmet decisamente più degno del primo... non vorrei accendere in te altrettanta smania, ma sono quasi certa di stupirti!!!

    RispondiElimina
  2. Ehi..ci piace parecchio questa pasta!! ok, il formato "rigatoni" non ci entusiasma...ma il condimento compensa egreggiamente!!!
    Ci avrai fatto un figurone con i suoceri!!
    bacioni

    RispondiElimina
  3. Tesorona!!!!!!! Ogni tanto vengo a trovarti!!! Ma giurin giurello ogni giorno vedo se hai fatto qualkosina di sbavoso!!!!!!!I tuoi suoceri ti hanno stupita??? Eh, questi tedeschi!!!!!!Allora? Cosa ti hanno fatto? Jamme non farci stare sulle spine, pazza ischitana!!! Chi sono?


    Bacini!

    RispondiElimina
  4. dai ora devi dircelo:-) cosa ti hanno portato i suoceri...dai dai...giovedi mattina devo andare a napoli per il mio solito appuntamento mensile...vuoi lasciarmi partire con questa curiosità? ;-) si saranno leccati i baffi con il tuo piatto di pasta...godurioso al massimo...un bacio
    Annaamaria

    RispondiElimina
  5. ma che buono il pesto di melanzane nn l'ho mai prvato sembra davvero appetitoso.....o devo provare al piu presto!!bacioni imma

    RispondiElimina
  6. Io non sono riuscita ad intuire cosa ti hanno regalato... sono più curiosa di una scimmia, quindi non puoi lasciarmi così in sospeso adesso eh!
    Buonissimi i tuoi rigatoni, saranno stati contentissimi i tuoi ospiti!!!
    Bacioni

    RispondiElimina
  7. Non è giusto...io non ho capito:-(

    E adesso? Dovrò aspettare i prossimi giorni? :-(
    Non ti faccio un pò di tenerezza con questo faccino triste triste e desideroso di sapere?

    Ok, ho capito, aspetto. Intanto mi consolo con questi rigatoni:-)

    RispondiElimina
  8. anch'io voglio sapere cosa ti hanno refalato... la curiosità è donna!!! ehehehe in ogni caso saranno stati molto contenti e tuoi suoceri... beati loro!

    RispondiElimina
  9. ma complimenti!!te le sei cavata alla grande!!
    e il piatto ti ha fatto fare sicuramente un gran figurone ;)

    RispondiElimina
  10. Ma ci stai a fare un toto-regalo?
    Per me ti hanno regalato:
    o la planetaria
    o il bimby
    o la macchina del pane....ci ho preso?
    Ciao!
    martina

    RispondiElimina
  11. @tutti: ma davvero non si capiva, tra le righe, vabbè dai... macchinetta fotografica nuova!!! :-)

    RispondiElimina
  12. Deliziosa questa pasta, i suoceri avranno apprezzato sicuramente, quasi quasi, anzi no, voglio un piatto pure io di pasta....auguri per l'uso della macchina fotografica ah ah ciao

    RispondiElimina
  13. Ma che bel regalone hai ricevuto!!!!!!! Che bravi i tuoi suoceri...i miei...vabbè, lasciam perdere...
    Ottimi suoceri...=ottima pasta!!!!!

    RispondiElimina
  14. Ah la macchinetta fotografica, io pensavo qualche robot da cucina. Un bacione e favoloso il tuo pesto di melanzane!!!

    RispondiElimina
  15. posso preparare pesto e pomodorini in anticipo??? e condire tutto all'ultimo minuto????????? s emi dici di no vengo a casa tua a mangiare!
    Hai letto un altor giro di giostra....bello vero? io ora ho iniziato un indovino mi disse..mi emozionano le sue parole così ricche di vita

    RispondiElimina
  16. Ahahahahha...io ho letto già la tua risposta...Grande Precyyyy
    ^__^

    RispondiElimina
  17. @soleluna: apprezzano apprezzano... sto studiando il manuale d'istruzioni!

    @simo: come dire... tipetti difficili i tuoi???

    @pizzicotto77: per carità, dal punto di vista robotico credo di avere praticamente tutto... e si vede, la cucina sembra un'astronave... anche perchè ho la fissa di voler avere tutto a portata di mano!

    @lo: ma ceeeeeeeerto, certo che puoi prepararli in anticipo e ceeeeeeeeeeerto che puoi venire da me, scegli! Hai visto Anam il senza nome, l'ultima intervista di Tiziano? Ma il latte della mucca, dov'èèèèèèèè???

    @morettina: direi, grandi suoceri!!!

    RispondiElimina
  18. ma dai, che stupida, nonl'avevo capito!!!! spero che al mio compleanno, ormai vicino (29 settembre) arrivi anche a me... baci

    RispondiElimina
  19. wow...regalo bellissimo ma ancora più bello il piatto...
    da fare al più presto...
    un bacio
    giulia

    RispondiElimina
  20. @micaela: e tu speralo fortemente, oppure fallo sapere a chi di dovere, gentilmente!

    @piccipotta: giulia, ti ho sempre chiamata piccy, bello giulia, molto!!!

    RispondiElimina