mercoledì 24 settembre 2008

Pasta e lenticchie della mamma, della nonna, della zia...


Prontiii, via! Eccoci qua: minestre, parte prima!!! Anzi, più precisamente, capitolo primo della saga infinita, quella della "pasta e..."!!! Tipico, tipicissimo, altro che reinterpretazione di questo, variazione di quest' altro... per la mia mamma (la nonna, etc etc) la cucina dev' essere semplice, tradizionale, basic (gustoso, consolatorio e quant' altro... ne sono un' ovvia ed imprescindibile conseguenza)!!! Quindi, pasta mista (con qualche variazioni sul tema, sto pensando ai mitici tubetti) più legume-verdura-ortaggio a scelta, stop! Cambiano un po' gli aromi, qualche volta ci va l' aglio, altre la cipolla, ma sostanzialmente siamo lì: è la saga della "pasta e..." !

Minestra di pasta e lenticchie
per due persone

100 gr di lenticchie rosse secche
100 gr di pasta mista
1 spicchio d' aglio
1 cipolla piccola
2 cucchiai di olio extravergine d' oliva
1 L di brodo vegetale (circa)
2 cucchiai di passata di pomodoro
2 rametti di prezzemolo fresco
q.b. di sale e pepe

Mettere a bagno le lenticchie per alcune ore, quindi sciacquarle accuratamente e cuocerle per circa un' ora nel brodo vegetale (aggiungere il liquido gradualmente, in modo da non ritrovarsi con una preparazione finale troppo brodosa). A cottura ultimata, le lenticchie dovranno risultare tenere, schiacciandole con i polpastrelli dovranno disfarsi facilmente. Separatamente, preparare un soffritto con aglio, cipolla affettata molto finemente ed olio, unirlo alle lenticchie, aggiungendo anche il pomodoro ed insaporire il tutto. In pieno bollore, aggiungere anche la pasta (aggiungere del brodo solo se necessario, la pasta cuoce in fretta ed il liquido non avrebbe il tempo di ridursi a sufficienza mentre il risultato finale dovrà essere cremoso, denso, assolutamente non brodoso). Spegnere la fiamma quando la pasta è ancora al dente, correggere di sale e pepe, completare con del prezzemolo fresco spezzettato e lasciar riposare per almeno venti minuti. Si serve con un filo d'olio crudo.

23 commenti:

  1. buon giornooooooooooooo!!!!!!!!
    ora è proprio il caso con sto freddo
    baci

    RispondiElimina
  2. Che buona!! giusta giusta per il freddo che è alle porte!!!!
    baci e buona giornata

    RispondiElimina
  3. Me la faceva sempre mia nonna...deliziosa!Ha il sapore dell'ì infanzia..brava!
    Baci
    Laura

    RispondiElimina
  4. Noi usiamo molto (troppo) poco le lenticchie! Bisogna rimediare!
    martina

    RispondiElimina
  5. quanto mi piacciono la tua nonna e la tua mamma....:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  6. Io aspetto il fresco...poi zuppe e minestre anche in Trattoria!!!!

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  7. Legumi e cereali: buonissima e sanissima idea, Precy!

    RispondiElimina
  8. ossignur quanto amo la pasta con le lenticchie... è di-vi-na! mai provate quelle di castelluccio? :)

    RispondiElimina
  9. Perfetta per recuperare tutti gli avanzi di pasta che ho nei vari sacchetti! Brava e grazie per l'idea!

    RispondiElimina
  10. buonaaaaa! io metto anche carote e sedano!!! la adoro!!!

    RispondiElimina
  11. Ciao Preci! La pasta e lenticchie è davvero un must in molte casa. Specie se hai origini campane. Io l'adoro anche se la mia preferita è pasta e patate
    Un bacione tesoro
    Fra

    RispondiElimina
  12. Mi piace la pasta e lenticchie :P
    Non ho mai messo il prezzemolo, però, che invece uso solitamente con la pasta e ceci... Proverò ;)

    RispondiElimina
  13. A parte che la pasta mista mi piace un casino..ma sono nella strisciata delle lenticchie, quindi questa ricettina va dritta dritta sui miei fornelli:))Elga

    RispondiElimina
  14. Pasta e lenticchie, pasta e fagioli, pasta e ceci ... evvai, ora possiamo iniziare a fare delle belle scorpacciate di zuppe. Anche mia nonna ne faceva una spettacolare. Eh le nonne! Un abbraccio, Alex

    RispondiElimina
  15. giuro preci!!!
    è identica a quella della mia mammina!!anche la pasta mista!!
    che bbbbuona!
    irene

    RispondiElimina
  16. uhhhhhhhhhh che uona....bella densa e corposa....e la pasta mista per me è poetica..ohhhhh che buona!

    RispondiElimina
  17. Ciao Precy!!!
    Senti... per la raccolta delle pizze cè scadenza????

    RispondiElimina
  18. che bella,callosa e golosa!!!
    un bacione grosso grosso

    RispondiElimina
  19. Ciao Preci...wow...era da un pò che non ammiravo i tuoi piatti...

    carmen

    RispondiElimina
  20. Abbiamo anche un premietto da donarti...
    bacioni

    RispondiElimina
  21. Domani ne posto un'altra... visto che apprezzate :-))))))

    RispondiElimina
  22. Io amo la pasta e ceci :P
    Tra tutti i legumi, questa è quella che preferisco... Ah che fameeeeeeeeee, ne mangerei un pò anche a quest'ora :P
    Kiss.

    RispondiElimina
  23. Questa era con le lenticchie, ma ci siamo capite... sai com'è, tra paesane!!!

    RispondiElimina