domenica 14 settembre 2008

Pflaumenkuchen... prugne germaniche


In assoluto, il mio dolce tedesco preferito!!! Ufficialmente, sarei schierata con quelli che... uhm no, le basi dolci focacciose... ma questa qui: incredibile, il giorno dopo è perfino più buona! E come sempre, eccomi pronta a consigliare come e quando mangiare le cose... beh, il consiglio è semplice: gustatela come volete, ma gustatela! Con le mani, con la forchettina, a temperatura ambiente, appena tiepida, a colazione, a merenda, ma anche come dessert... magari un trancetto piccino (...ancora consigli non richiesti), servito con una pallina di panna montata, del gelato alla vaniglia, ma anche mousse di yogurt, del mascarpone vagamente dolce! La fettona della foto non è farina del mio sacco, bensì un preziosissimo trancio impacchettato da una cara amica (tedesca, ovvio) ... e, naturalmente, ho preteso la ricetta in plus-bonus: lei ha tirato fuori un libricino antichissimo, che solo a vederlo stavo per commuovermi... insomma, cose belle della vita!!!

Pflaumenkuchen (Zwetschgendatschi - dolce di prugne)
per circa 10 porzioni

Per l' impasto:
300 gr di farina 00
50 gr di zucchero

50 gr di burro
fuso
125 ml latte

1 uovo

15 g di lievito secco (oppure 1/2 cubetto di quello fresco)
1/2 limone bio (solo scorza)

Per completare:
q.b. di burro fuso per spennellare la pasta
q.b. di prugne molto mature
q.b. di zucchero per spolverare le prugne

Miscelare il lievito alla farina (se si utilizza il lievito fresco, scioglierlo nel latte appena tiepido, con lo zucchero, aggiungere tutti gli altri ingredienti), unire zucchero, latte, burro, uovo e la scorza grattuggiata del limone. Impstare fino ad ottenere un panetto omogeneo. Lasciar lieviatare al caldo fino al raddoppio (circa un' ora). Riprendere l'impasto, rielabolarlo velocemente, stenderlo sulla teglia del forno coperta da apposita carta, spennellarlo interamente con del burro fuso, coprirlo con spicchi di prugne (appoggiate dalla parte della buccia) e lasciar lievitare nuovamente per circa 45 minuti. Riscaldare il forno a 200 gradi (180 se ventilato) e cuocere per 3-40 minuti. Sfornare e spolverare immediatamente con dello zucchero semolato. Servire a temperatura ambiente oppure appena tiepido, accompagnando (secondo tradizione) con un ciuffo di panna montata.

25 commenti:

  1. dai mi sono innamorata del libro solo a sentirlo nominare...e della torta solo a guardarlo! buona domenica sera

    RispondiElimina
  2. Ciao! Se passi da me c'è qualcosina (e più...) per te!!!
    PS: ho visto altri post che mi leggerò con calma domani... a partire dalla vicenda di Bonilli...
    Bacioni e buoni sogni! ^___^

    RispondiElimina
  3. Questo dolcetto lo sento mio. Buona serata Laura

    RispondiElimina
  4. 'giorno ragazze!!! stamane pseudo sveglia alle 5:30, caffettino e colazioncina per il maritino in partenza, con pioggia lampi e tuoni... e, una volta chiusa la porta, Fiocco and me... con un pochino di senso di colpa... ci siamo re-infoderate, tra uno sbadiglio e l'altro... ma noi siamo del gentil-sesso, più delicate! ma qualcuno di voi ha un cane che si sveglia verso mezzogiorno???

    RispondiElimina
  5. questi tedeschi!
    Buondi'Ischitana mia!Il tuo blog è il primo che guardo....giusto per sbavare dopo una sostanziosa colazione! Anche se non ho le prugne tedeschiennn ma quelle del nostro orto.....penso che lo faro'!
    M I T I C A !!!!!
    Bacini bacio' Chiccuccia.

    RispondiElimina
  6. Che bello questo dolce con le prugne!! Non lo avevamo mai sentito, sembra anche abbastanza semplice..
    Baci baci

    RispondiElimina
  7. Chiccucciaaaaaaa, le prugne sono italianissime, anzi ischitane :-) figurati... solo per questo, a noi altri sto' dolce dovrebbe venire doppiamente più buono, sai... in germania la frutta è bellissima, ma...bellissima, stop!!!

    @manu e silvia: le mie gemelline preferite, avete visto giusto, facile facile facile!!!

    RispondiElimina
  8. Ammentto di non averne mai sentito parlare, ma quella fetta parla da sè e mi sta chiamando... :-P
    Da provare assolutamente ;-)
    Baci.

    RispondiElimina
  9. L'esistenza di un libriccino matusalemme ne certifica assolutamente l'esagerata bontà! Ho giusto un quantitativo vergognoso di prugne da smaltire! :D
    Un bacio e buon lunedì
    Fra

    RispondiElimina
  10. Questi sono proprio i dolci che piacciono a me!!! Bravissima!

    RispondiElimina
  11. Ok... ho capito, allora v' aspetto tutte per la merenda!!!

    RispondiElimina
  12. ma si vede benissimo che è slurposissimo....!!!!
    Anche io una fetta!
    Martina

    RispondiElimina
  13. Ciao Preci! Questa torta dal nome impronunciabile per me è una novità... ma vorrei averla sotto i denti in questo preciso momento!!!
    Un bacio

    RispondiElimina
  14. ma che bontà.... adoro le ricette fruttose!

    RispondiElimina
  15. Ma... ve l'ho detto che si può provare anche con altri tipi di frutta? Mi lancerei su mele, pesche... ah, se ci mettessi l'uva, non è che mi diventa la schiacciata toscana, poco poco, che ne dite?

    RispondiElimina
  16. Salve ho ricevuto il mio primo premio e lo passo a te è un premio amicizzia

    RispondiElimina
  17. Ciao, bellissimo dolce:)) Ho postato la pizza per la sfida, questo il link http://semidipapavero.splinder.com/post/18403510/Pizza+Mediterraneo
    Baci Elga

    RispondiElimina
  18. Alta classe mujer! devo ammettere che se non ti conoscessi, direi quasi che l'hai rubata da qualche rivista d'alta cucina. Ma che brava che stai diventando....

    RispondiElimina
  19. Non ho una classifica di dolci tedeschi preferiti: conosco solo lo strudel, ma non so se sia tedesco, austriaco o cosa! Forse è arrivato il momento di farmi una cultura. Questo m'attizza assai!

    RispondiElimina
  20. Grandi applausi...buonissimo e stuzzicante...sono entrata un giorno " per caso" in una pasticceria tedesca a Parigi, la goduria di quei dolci!!!! volevo assaggiarli tutti ed ho anche mangiato la focaccia golosa che vedo. Assolutamente divina hai ragione cara Mamma che buona!!!
    felice giorno

    RispondiElimina
  21. @clamilla: eccola!!!

    @camomilla: si pronuncia flaumencuchen :-)

    @micaela: siiiii, anch'io... e senza crema!

    @ciccioria: grazieeeeee, arrivo!

    @mamma3: visto tutto, grazie cara!

    @sabi: manteniamo l'obiettività, please!

    @raffaella: guarda sui dolci, devo dire, vale la pena acculturarsi!

    @mariluna: prega di non entrare mai con me in una pasticceria parigina, tedesca o francese che sia!

    RispondiElimina
  22. non ci posso credere!
    ahahahah
    l'ho fatto pure io!
    devo fare le foto prima che finisca ahahahah
    un bacino
    cla

    RispondiElimina
  23. Davveroooooooo, infiltrazioni germaniche pure tu?!

    RispondiElimina