![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh1f0VfGrG-3sPdThwFbulOciMwjGI4lfLMBnier6LXQHZQ8gv-SO8WtIjAdiFXF6FYIw9qy6dPzyF6yU7zOevb8JlM2eXh3Y8AWS26oh3P3EQTzw3qguiJv4KWQmdVx71JVEmPVyIYKEo/s280/muffin1.jpg)
Sottotitolo {
degno di una gran bella denuncia per plagio [nel caso non si fosse ancora notato lo sfacciatissimo parallelismo (dai, possibileee?)]}: i muffins della costiera amalfitana! :-) In pratica sì, as usual, quando non ci si arrovella su nuovi abbinamenti choc (
domanda: perchè arrovellarsi, se basta fare ricotta + pere per riconciliarsi col mondo intero persino di lunedì mattina?!), ecco, capita d'arrovellarsi sulla soluzione easy/sprint
(e persino un po' ridicola per quanto è easy) in modo da inserire il tutto [
N.B. tutto= ingredienti discriminanti della stra-famosa, stra-tosferica torta (amalfitana)
di Salvatore De Riso] in un muffin che - giusto per ribadirlo
ancora e ancora - è davvero il dolcetto più semplice/veloce che esista (
oh, cottura parte, ma basterà fare un patto col forno e andrà tutto liscio come deve). E quindi eccoci, giusto per ricapitolare, nettisssimo sentore di nocciole (
quelle della massa giapponese/base del De Riso); un cuore morbidissimo, dolce e cremoso; pezzettini croccanti di pera perchè, onestamente, in tutta stà morbidezza...
vabbuò va, tempo di lettura stimato: 30 secondi! E poi non dite che
me ne frego della vostra ansia da lunedì mattina! A proposito: chi è che voleva, quindi, un bel cuoricino di ricotta? :-)
Muffins alle nocciole, con pere e ricotta per 6 muffins100 g di farina 00
50 g di nocciole sgusciate60 g di zucchero1/2 bustina di lievito per dolci (ca. 8 g)
2 uova medie (ca. 100 g)100 g di panna fresca liquida10 g di olio vegetale1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale1 pera matura 150 g di ricotta di pecora2 cucchiai abbondanti di zucchero a veloPreriscaldate il forno a 180 gradi. Tostate le nocciole e tritatele molto finemente (come farina). Mescolate gli ingredienti secchi. Separatamente, mescolate le uova, la panna e l'olio. Unite anche la vaniglia. Unite i due impasti senza lavorare troppo. Setacciate la ricotta e lavoratela a crema con lo zucchero a velo. Sbucciate la pera, eliminate il torsolo centrale e riducetela a cubetti. Suddividete la pasta negli stampini da muffins (imburrati e cosparsi di farina oppure rivestiti con gli appositi pirottini di carta). Riempite fino a 3/4, farcite con un cucchiaino abbondante di ricotta, coprite con poco impasto e cuocete per 15-20 minuti, finchè risulteranno gonfi e ben dorati.
Me lo sentivo che stamattina quì avrei trovato qualcosina per una colazione da re, anzi..da regina. Ne prendo un paio, posso? Sono così invitanti ...
RispondiEliminaBuon lunedi!
Non ti smentisci proprio mai: ogni volta che passo a trovarti trovo qualcosa per cui esclamare: Mamma che buono!! E stavolta oltre al buono devo aggiungere complimenti per l'inventiva: i tuoi muffin sono stratosferici, brava!
RispondiEliminahai scordato di aggiungere: e mangiate a quattro palmenti! ma forse era sottinteso: basta guardare la foto!
RispondiEliminaHo letto i post delle tue vacanze francesi che mi ero persa e nonostante sia rientrata oggi da 5 fantastici giorni passati in sicilia, mi è venuta voglia di rifare immediatamente le valigie...sigh...vabbè mi console rimirando questi deliziosi muffin!
RispondiEliminaUn bacione
fra
Deliziosi.....!!!
RispondiEliminadopo uno di questi mi sa che tocca digiunare per un mese...
RispondiElimina:)
Che delisiozi questi muffins
RispondiEliminammmmmhhh che delizia!!!ne vorrei uno ora!
RispondiElimina..adesso però mi spieghi come hai fatto a formare la ricotta modello ninfea a 3 foglie....
RispondiEliminaperchè i tortini me li papperei tutti ma il trucco...voglio il trucco!
@Giò: se stendi una striscia di ricotta (oddio striscia, in pratica prova a farcire il muffin mettendo ricotta da un'estremità all'altra, ecco, una striscia insomma), poi copri con pochissimo impasto...vedrai che moooolto probabilmente, col peso/lievitazione della pasta-muffin, dovrebbe venirti fuori (anzi, dentro) un gioco anche piuttosto carino di forme! E questa è la deduzione che ho fatto col senno di poi, visto che la ninfea :-) non era di certo stata preventivata ;-) ciao cara.
RispondiEliminaChe ricetta interessante!! se hai altre idee, novità dai una occhiata al nuovo sito "gustorante" e condivide le tue creazioni innovative!!!
RispondiEliminammm...buonissimi!
RispondiElimina