venerdì 19 giugno 2009

Cake alle melanzane, versione estate 2009


E volevo vedere che mi facevo mancare proprio il cake (salato) col vestitino estivo... anzi, direi pure a fagiolo: ehbbè, domenica inizierebbe ufficialmente l'estate (ah!), quindi, nel caso dovesse scapparci la classica festicciola all'aperto, quella beneaugurante e del "mammachebellal'estate" (lo so! sembro un po' il puffo quattrocchi, sinceramente mi auguro soprattutto che scendano le temperature), voilà: ideuzza sfiziosa, saporit-issima, ma anche pratica e veloce (trend classico, insomma :-)). E mi trovate anche particolarmente arzilla sull'argomento perchè... diciamo pure che il cake ha convinto parecchio! A metà strada tra una caponata (possibilmente in versione Jajo/LaMantia) ed una mousse/caviar d'aubergines, profumo decisamente destabilizzante, morbidezza stre-pi-to-sa [a proposito il liquido/grasso del giorno è nient'altro che panna fresca (punto! niente olio/burro)], interessantissime le piccole note croccanti (pistacchio!) sparse nella mollica... e mi sa che puffo quattrocchi si dà pure na' calmata :-) .
Buon weekend beneaugurante a tutti!!! :-)

Cake alle melanzane
stampo per plumcake da 18 cm

1 melanzana media
1 spicchio d'aglio
4 foglie di basilico
4 foglie di menta
1 piccolo rametto di origano fresco
1 piccolo rametto di timo fresco
250 g di farina 00
2 uova medie
130 g di panna fresca
10 g di lievito in polvere (per torte salate)
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
ca. 30 g di pistacchi al naturale
sale e pepe

Lavate e asciugate la melanzana, bucherellatela con uno stuzzicadenti, posizionatela su una teglia foderata con carta da forno e cuocete a 200 gradi per circa mezz'ora (toccandola, dovrà risultare decisamente morbida). Estraete, incidetala verticalmente in modo da aprirla in due parti e, con un cucchiaio, prelevate la polpa interna. Frullate quest'ultima unendo anche l'aglio, gli aromi, il sale ed il pepe e, quando il composto sarà già perfettamente omogeneo, unite anche i pistacchi: frullate ancora un po' in modo da spezzettarli appena. Separatamente, montate le uova fino a renderle gonfie e spumose (circa 10 minuti), unite quindi la panna, la purea di melanzane, la farina setacciata col lievito ed il pecorino. Amalgamate con cura utilizzando un frusta a mano (movimenti circolari dall'altro verso il basso), versate nello stampo foderato con carta da forno bagnata e strizzata e cuocete a 180 gradi per circa 45 minuti. Estraete, lasciate raffreddare completamente, quindi affettate e servite così com'è oppure accompagnando con salumi e formaggi misti.

26 commenti:

  1. ma in questo cake ci sono un sacco di cose che mi piacciono tanto!

    RispondiElimina
  2. Qui ci vuole proprio la tua sigla....:
    MAMMA CHE BUONO!!!!!!
    stampato!!!
    buon fine settimana..ciaooo Lady

    RispondiElimina
  3. Ciao Puffetta :-D
    Ma come OSI unirmi inscindibilmente a LaMantia ?!? (se legge ci sega le gambe hahahahaha)
    Il cake estivo melanzanoso è una favola nonchè, a naso (e ad occhio), una delle tue cose migliori. Appena torno lo copio.
    Per ora..... conigli a noi hehehehe
    Un bacione !!!

    RispondiElimina
  4. Molto buono..sarà che mi piacciono tanto le melanzane.

    RispondiElimina
  5. e pure questo mi piace un sacco!
    buon fine settimana!
    dida

    RispondiElimina
  6. MIssion dell'we:comprare un carico di melanzaneeeeeee!Ottimo il cake!
    bacione

    RispondiElimina
  7. I cak ecson la nostra passione! salati naturalmente! questo alle melanzane è porprio sfiziosissimo! con tante erbe aromatiche e i pistacchi che lo rendono croccantino!
    davvero molto bello! non manceremo di provarlo allora!!
    bacioni

    RispondiElimina
  8. Mi piace, mi piace molto, io le melanzane anche a colazione, in un unico modo non riesco proprio a mangiarle, con il cioccolato!
    Questa ricettina te la copio appena possibile, senti ma il puffo quattrocchi???
    Baci

    RispondiElimina
  9. Incredibile! è la prima ricetta di cake che vedo che è fatta esattamente come l'avrei fatta anche io! Bellissimo, questo lo provo a brevissimo! Un bacione

    RispondiElimina
  10. Questo lo faccio! Ho una passione per i cakes salati e per le verdure in generale, ma le melanzane non so mai come cucinarle... a dispetto del mio "nom de plume"! Complimenti, bella idea!

    RispondiElimina
  11. ACCIDENTI!!! anzi.. MAMMA CHE BUONO!!!

    RispondiElimina
  12. mmm amo la melanzane e il cake,deve essere perfetto! Baci Cleo.

    RispondiElimina
  13. Sembra veramente appetitoso e ben augurante, magari l'insalata che ho appena postato a questa ipotetica festa ci starebbe pure bene insieme al tuo cake

    RispondiElimina
  14. Quanti ingredienti, quanti sapori, che dire! Siamo quasi senza parole, colpa di questo magnifico cake che ci toccherà rifare, altrimenti non ce lo togliamo dalla mente.
    Un abbraccio da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  15. Non ho mai mangiato il cake alle melanzane...deve essere buonissimo!!
    Con questa ricetta potresti partecipare alla raccolta di Simona:

    http://simonapinto.blogspot.com/2009/06/melanzana-perlina-dellorto.html

    RispondiElimina
  16. @lise: fallo!!! :-)

    @lady cocca: hai portato fortuna, per il fine settimana, finalmente piove e la sottoscritta finalmente respira!!!

    @jajo: ma che ce frega?! io la chiamo pubblicità aggratis!!! a prestissimo.

    @michela: pure a meeeeee...

    @dida: già domenica cara, come stai?

    @saretta: e facce sapèèè...

    @manu e silvia: ma grazie sorelline!

    @ady: inside, certe giornate meglio non incrociarmi per niente... però mi faccio sempre perdonare :-))) ciao cheffa!!!

    @nicole: cioè, mi stai dicendo che precisina legge nei tuoi pensieri ed esaudisce i tuoi desideri?! ma woooow!!! ;-)

    @sabrine: infatti, leggendo il nick pensavo già m'avessi scritto qualche puntualizzazione etimologica!!! benvenuta!!!

    @gaijina: quante i!!! benvenuta!!!

    @cleo: ehilà, grazie, prima volta qui?

    @cocò: vado a vedere e ti faccio sapere :-) ehiiii, come procede? scalcia???

    @luca and sabrina: in caso di voglio, l'unica è togliersela...e pure al più presto altrimenti ti diventa na' roba ingestibile!!! precy filosofica di domenica mattina!!!

    @konstantina: grazie, vado a vedè :-)

    RispondiElimina
  17. Beh...come inizio estate direi proprio niente male eh?!
    L'unica cosa solare di questa giornata è proprio il tuo cake...dev'essere buonissimo ;-9
    tra l'altro nel "che mi facevo mancare", ho gustato una bellissima evoluzione fotografica ;))
    che dici....incrociamo le dita per il tempo???
    bacioni

    RispondiElimina
  18. ciao cara,
    è vero è già domenica! sono contenta per la serata di ieri sera è stato bellissimo incontrare persone che ti sembra di conoscere da sempre, tu mi puoi capire!
    alla prossima visita nella capitale ti chiamo eh!!!
    un abbraccio
    dida

    RispondiElimina
  19. Wow, sembra meraviglioso!!!
    ma... non ci va nemmeno un po' di lievito??

    RispondiElimina
  20. @antonella: :-) per il tempo, c'ho già parlato io!

    @dida: ci conto!

    @annina: 10 g di lievito in polvere, quello per torte salate :-) ciao, Nadia.

    RispondiElimina
  21. No sono io che non parlo proprio italiano) ti ho scrivo alcune volte prima) Baci Cleo

    RispondiElimina
  22. Scusa Cleo, certo che mi ricordo!!! In questo periodo sono un po' rinco (distratta). :-) N

    RispondiElimina
  23. Ciao,è la prima volta che ti leggo e mi incuriosisce questa ricetta,vorrei provare,ma non ho capito...per panna fresca intendi panna da cucina o quella per dolci?Grazie,Frà

    RispondiElimina
  24. @Frà: benvenuta!!! mini corso accellerato sulle panne: panna da cucina, versione fresca (nel banco frigo, vicino al latte, ma la utilizzi perfettamente anche per farci i dolci) e versione uht (a lunga conservazione)... puoi utilizzare entrambe sia per dolci che per salati (sapendo che quella uht non puoi montarla, quindi solo se la ricetta prevede panna liquida/non montata), ovviamente quella fresca è parecchio, ma proprio parecchio più buona (e come dicevo, puoi anche montarla) ;-) la panna per dolci che dici tu, tipo hoplà etc etc, (giusto?), bè, c'ha pure una base vegetale (notoriamente di pessima qualità) per cui la depennerei definitivamente da tutte le liste della spesa da qui a venire :-) tornando alla ricetta, ti occorre liquida, non montata... quindi scegli liberamente tra il brick fresco e quello uht... io preferisco sempre prendere quella fresca (come il latte del resto), tutto qui ;-)

    p.s. dopo tutto stò blaterare, spero sinceramente che tu non decida di non passare mai più da queste parti, sembro precisina... ma non mordo!!! :-)

    bacio, Nadia

    RispondiElimina
  25. L'ho fatta proprio oggi, è venuta buonissima, che orgoglio! Dovevo metterci un pò più di sale però oh x essere la prima volta va bene! Grazieeee

    RispondiElimina
  26. Franci, mò te lo posso pure ddì: io questo signorino qui l'adorato con tutto il cuore! E pure il mio vicino di viaggio (ehm, pranzo self made per freccia rossa roma-milano, uhm credo!), hai presente... sniff sniff... ma questa che se starà a mangià??? :-) Bacio, B.

    RispondiElimina