martedì 11 novembre 2008

Lasagne di phillo, broccolo e ricotta


Dunque, in ordinato disordine: morbide (al punto da risultare cremose), gustose (ci scappa il mmm ad ogni boccone, avete presente?!), alternative (a meno che non siate soliti cenare con gente che esce trionfante da Castroni, magari con l'ultimo sale arrivato da non so dove... come qualcun altro, più normale, se ne uscirebbe con le ultime Manolo Blahnik felicemente ai piedi). Poi, sfiziose (con quelle sfoglie scrocchiarelle lasciate appositamente scoperte...), anche leggere (???)... bè non c'è besciamelle e pare che tanto basti (un po' come mettere lo yogurt nei dolci)!!! Per quanto mi riguarda, commensali vegetariani, broccolo in standby... ma diciamo pure un' ottima scusa per bissare queste lasagne (già testate con la sfoglia classica) che, giuro, sono davvero uno schianto! Crema di broccolo e pecorino, non so se mi spiego, ricotta di pecora (non so se...), per il resto fate un po' voi, sfoglia fresca all' uovo, pasta phillo (se siete tra gli eletti)... nel secondo caso, otterrete un risultato un po' diverso, più leggero (non chiedetemi perchè, credo valga sempre la regola dei dolci allo yogurt), più totalitario (tota che?)... nel senso che la phillo diventa quasi un tutt' uno con la crema di broccolo, il che potrebbe anche trasformare la cosa in un sorta di tortino... giustappunto, qualcuno chiedeva se, per caso, avessi usato la pasta solo per foderare lo stampo, qualcun altro, più risentito, addirittura chiedeva... ma amore, non dovevi fare le lasagne?! Sgrunt... certe volte verrebbe (quasi) voglia di passare alle Manolo!!! Meno male che c' erano anche tutti gli altri, ehssi, quelli impegnatissimi a fare mmm!!! A proposito, avrei definitamente dilapidato gli acquisti effettuati in quel di Castroni: le varie Paola & co. farebbero bene a farsi avanti... che sarebbe davvero simpatico andare a fare shopping tutte insieme allegramente, un volta nella vita, questa vita, spero! :-) intanto, cominciate a tenere d' occhio questa data (tanto per essere anche un po' mondani)...


Lasagne di pasta phillo con broccolo e ricotta
per 4 persone

10 fogli di pasta phillo (oppure 250 gr di sfoglia fresca)
1 broccolo grande
500 gr di ricotta di pecora

100 gr di pecorino
grattugiato
1 cucchiaino di cumino
macinato
1 pizzico di noce moscata grattugiata
ca. 50 gr di burro
fuso
olio extravergine d' oliva, sale e pepe

Pulire il broccolo, dividerlo in cimette e cuocerle a vapore per circa 10 minuti. Metterne qualcuna da parte, quindi, passare tutto il resto al mixer, unendo anche la ricotta, una generosa presa di pecorino, il cumino, la noce moscata, un cucchiaio scarso d'olio, sale e pepe quanto basta. Frullare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Imburrare una teglia, posizionarvi sul fondo due fogli di pasta phillo, (questo tipo di sfoglia va spennellato leggermente di burro, sfoglia per sfoglia, se si utilizza la sfoglia fresca, bisognerà prima sbollentarla e lasciarla poi sgocciolare su un canovaccio pulito). Stendere uno strato (sottile) di crema di broccolo sulla sfoglia, spolverare generosamente con altro pecorino e continuare in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con due sfoglie di phillo (ricordandosi sempre di spennellarle con il burro), le cimette di broccolo messe da parte, abbondante pecorino grattugiato, coprire con un foglio di carta alluminio e cuocere a 180 gradi per circa mezz' ora. Eliminare, quindi, la carta e lasciar gratinare per qualche minuto (la superficie dovrà risultare dorata). Far riposare per circa 15 minuti prima di servire (inutile dire che fatta raffreddare quasi completamente e, poi, riscaldata un po'.... inutile no?!).

17 commenti:

  1. ma che bel piatto!! noi abbiamo provato una sola volta la pasta phillo...è veramente strana!! ma ha una consistenza intrigante!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  2. Embè che aspettiamo??? Tu dimmi il giorno, c'abbiamo anche Pizzarium don't forget!!Ma tu ci vai o no a Eat-Alia??? Io starei organizzando un gruppetto con Enrico. Ti scrivo una mail.....

    RispondiElimina
  3. ciao preci scusa se ti scrivo di qua.ma se hai tempo vai su alf e leggi cosa e' successo a nonsolodotato......

    RispondiElimina
  4. Magnifiche le lasagne con la phillo, originale come preparazione, vero ci si puo mettere di tuttodentro in questi fogli..fini.


    Buona giornata Preci...

    RispondiElimina
  5. sono molto belle questa lasagne originali ma gustose

    RispondiElimina
  6. Preci, i tuoi piatti mi stupiscono ogni volta, perché hanno un aspetto invitante e ricercato, ma poi la procedura è sempre fattibilissima! Belle queste e sicuramente gustosissime!

    RispondiElimina
  7. La phyllo non la trovo manco ....cmunque con la sfoglia la provo senz'altro.
    ciao

    RispondiElimina
  8. Bel piatto.
    Ho trovato una ricetta per fare la pasta phillo in casa, appena ho tempo la provo con la tua ricettina ciao

    RispondiElimina
  9. Bel piatto.
    Ho trovato una ricetta per fare la pasta phillo in casa, appena ho tempo la provo con la tua ricettina ciao

    RispondiElimina
  10. Bel piatto.
    Ho trovato una ricetta per fare la pasta phillo in casa, appena ho tempo la provo con la tua ricettina ciao

    RispondiElimina
  11. una ricetta decisamente nuova!!!!
    buonissima e complimentoni

    RispondiElimina
  12. Mmmmmm...io comincio a mugulare di piacere solo alla vista della foto. Alla lettura della ricetta sono praticamente svenuta
    Bravissima
    Un bacio
    Fra

    RispondiElimina
  13. ma...ma...ma tu non sai cucinare! perchè hai un blog di cucina?
    Edmond

    RispondiElimina
  14. ho combinato un casotto. invece di scrivere il commento te l'ho inviato chissà dove! cmq secondo me sono gustosissime!!! broccolo e pecorino, abbinamento azzeccato!!!

    RispondiElimina
  15. Ciao Precinina! Con noi sfondi una porta aperta. Pasta al forno, Lasagne, Pasta Phillo (che non abbiamo mai usato). Broccoli e ricotta! Hai presente tutti i commenti da fumetto? Yum Yum, Slurp, gnam gnam, ecc. ecc.
    Per quanto riguarda Roma ci stiamo già organizzando con Paola. Sfatiamo il detto non c'è due senza tre! Noi ci siamo per Roma. Vedi un po' tu!
    Un super abbraccio Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  16. @tutti: non c'è niente da fare, quando c'è la phillo in giro, è sempre un ohhhhhhhhhhhh generale!!! Anche per me è così, adesso che la trovo dietro l'angolo (nel vero senso della parola), uhm, ha quasi perso un po' del suo fascino... cmq, preferisco giocare con la brick, è più flessibile :-)

    @paola: ma come potrei dimenticarmene?! sai che mi sto ri-trasferendo...a talenti (evviva) :-)

    @anonimo: letto :-(

    @onde99: preciso!!!

    @luca and sabrina: e non c'è tre senza quattro... vengo anch'io!!!

    RispondiElimina