![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhOuYjxbd_QdMtetSdvbzWNioq94XHx4cJi1MDeFyA1YNr_f9ChzGLESEPLoqJln0w3X_h7CgxXl_0DyrhYDGz8fH4B827TfZ6IvWBOzKiOYxdgK6sJegyURHMJXn-PbaM52ydYCPVOS34/s400/Pesto_Tarte.jpg)
E traducendo al volo al volo, pasta brisée al vino. Scovata per puro caso tra le pagine di un blog di dichiarata fede vegana (e che ci facevo poi da quelle parti? boh) per cui, manco a dirlo, niente uova, niente burro e, statene pur certi, assolutamente niente margarina. In realtà, proprio quest'ultima poteva perfino starci, solo che - come si dice - vegano è bene, non nocivo alla salute è pure meglio (si dice così, no?!). A parte questo e, soprattutto, placati i primi, incontenibili entusiasmi (cavolo però, ma quant'è sana stà ricetta! come se non bastasse, impasti e stendi in un attimo e senza nemmeno star lì a rimpiangere quel santo rotolo di pasta sfoglia pronta..), dicevamo, dopo i primi gridolini adolescenziali, c'è venuto in mente che stà cosa qui, in effetti, aveva un non so che di familiare:-). Burro contro olio quindi, a voi la scelta, signore e signori! E nel caso dovesse servire una velocissima idea per la farcitura: un velo di pesto, qualche fettina di lonza (che, davvero, non presentiamo nemmeno più), una grattatina di pecorino e avete fatto.
Per la pasta brisée al vino: 300 g di farina 0, 80 g di olio d'oliva, 120 grdi vino bianco secco (oppure spumante), 1 cucchiaino di sale fino. Impastate tutto fino ad ottenere una massa liscia ed elastica. Stendere molto sottile, farcire a proprio gusto ed infornare a 180 gradi per 30-40 minuti.
English, please!!!
For wine pastry: 300 g of flour 0, 80 g of olive oil, 120 grdi dry white wine (or sparkling), 1 teaspoon of salt. Mix everything until you get a smooth and elastic dough. Roll out very thin, stuffed to taste and bake at 180 degrees for 30-40 minutes.![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_vnTxG3lc7XVZLzwZn-wZlojT-9-3e00ceeu1bjNNjQmOa_0d9bx3SJcfBBfNqVcnxUxD_8tuooHFj27sZ8yi66KrncC9FDATKBc-8=s0-d)
Per la pasta brisée al vino: 300 g di farina 0, 80 g di olio d'oliva, 120 grdi vino bianco secco (oppure spumante), 1 cucchiaino di sale fino. Impastate tutto fino ad ottenere una massa liscia ed elastica. Stendere molto sottile, farcire a proprio gusto ed infornare a 180 gradi per 30-40 minuti.
English, please!!!
For wine pastry: 300 g of flour 0, 80 g of olive oil, 120 grdi dry white wine (or sparkling), 1 teaspoon of salt. Mix everything until you get a smooth and elastic dough. Roll out very thin, stuffed to taste and bake at 180 degrees for 30-40 minutes.
buonissima...devo provarla...buona giornata!!
RispondiEliminaprecisina questa ricetta è favolosa non posso non provarla!
RispondiEliminami vien da ridere perché io la uso regolarmente (tanto per dire: è in forno anche in questo momento) e non ho mai pensato di chiamarla con un nome così... fascinoso...
RispondiEliminaahaah sono proprio 'rustega'!
Veganblog è una fonte di ispirazione meravigliosa per me!
che buona!!!
RispondiEliminae infatti io utilizzo alternandole, la tua ricetta della briseè al vino e anche questa e sono buone tutte e due!
RispondiEliminaun abbraccio
dida
La trovo golosissima e ho giusto della lonza affettata in frigo:)
RispondiElimina@LaGolosastra: lol!!! sai com'è, se non ce la tiriamo da soli...
RispondiEliminabaci, :))
e vaiiiiiiii nel forno giace (pate brisèe au vin,con crema di zucca gialla e pancettina arrotolata e affum.con il ginepro made in nonno paterno) alla faccia dei vegan che mi odieranno ...
RispondiEliminaP.s. il 50/50 continua ancora!!!
@sfizzioso: per la precisione suggerirei 33/33/33... onore al nonnino con la pancetta arrotolata che sa ginepro, yum!!! :))
RispondiEliminainteressantissimo impasto sai?? semplice anche... e alquanto appetitoso!
RispondiEliminaha ragione la Golosastra..così fa molto chic!!
RispondiEliminaperò quello che mi ha colpito è il ripieno!
Sei proprio brava!
RispondiElimina@Giò: ;-) provaprova!
RispondiElimina@Max: ehm, tutta rossa :)) e ti volevo giusto dire una cosa partorita sul momento, vabbè va... te la dico da te ;-) baci.
questa è davvero ottima e molto originale...complimenti e baci
RispondiEliminaDev'essere squisita.. ti ho aggiunto sul mio facebook, io non sono brava a cucinare, ma spero un giorno di poter diventare brava...
RispondiEliminaun abbraccio
Patrizia