![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgSzzw85Ir8_a7-BF963WYhkU0YMdomEfWmho0Ot1uVr4hPkYOZos_PBpb8ff44jsp_zN898voSXa3jzUYuY_Wk9IsyIdM470g5_VDvWsg4Zoe-yvGzAr3lbVQIKsChIt7CTJi6Xq7jrY0/s400/DSC_0047.JPG)
Dovesse piombarvi addosso un'improvvisa (
quanto indomabile) passione per tutto ciò che è, sì, verdura, ma anche e soprattutto
crosticina croccante, appena appena
formaggiosa, very very confort... insomma, se impazzite oltremodo per
gratin e affini, dopo il
cavolfiore di ieri,
finocchiii :-). E parafrasando
(anche un po') la me stessa di
ieri "tutto ciò che abbiamo smesso di tagliuzzare nelle varie insalate più e meno estive..." eccolo qua, in versione molto
fascinosamente gratinata, con la fotogenica
crosticina di turno e la ricetta che, in realtà, è una simpatica via di mezzo tra due
ideuzze del numero di novembre della
Cucina del Corriere. Nell'una, finocchi in insalata, conditi con senape e mandorle (
ma wow!!!). Nell'altra, stesso ortaggio, allegramente gratinato con un più scontato formaggio e perfino dell'uovo (
uovooo???). E quindi
, per tutt'una serie di ragioni, ci saremmo un attimo re-arrangiati ed è pure finita in allegria, con una sorta di trade d'union, in tutta onestà, davvero niente male. Per cui sì, finocchi terza versione? Prego, accomodarsi pure da
stà parte :-)
Gratin di finocchi alla senapeper 4 persone
4 grandi finocchi200 g di formaggio cremoso2 cucchiai di senape all'antica2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva2 cucchiai di Parmigiano grattugiato1 manciata di mandorle a lamelleper la pirofila:burro e pangrattatoEliminate le foglie più dure dei finocchi (quelle più esterne), tagliateli in quattro spicchi e lavateli sotto l'acqua corrente. Tuffateli in acqua bollente, salata e cuocete per dieci minuti. Nel mentre, lavorate il formaggio con la senape e l'olio (dovrete ottenere una cremina bella fluida, nel caso aiutatevi con un altro cucchiaio d'olio). Scolate i finocchi, sistemateli in una pirofila leggermente imburrata e cosparsa di pangrattato e ricopriteli con la crema alla senape. Spolverate abbondante Parmigiano grattugiato sulla superficie, spargete le mandorle e passate al grill ben caldo finchè la crema non si sarà rappresa e formata una leggera crosticina (10-15 minuti circa).
si si proprio ottime le verdure gratinate proverò subito la versione senaposa è veramente un ideuzza stuzzicante...
RispondiEliminacomplimenti per questa ricetta :D
RispondiEliminaciao ciao e buona giornata
mmm!La senape deve copnferire un saporino....;)
RispondiEliminamolto molto sfizioso questo gratin...mi piace molto l'aggiunta della senape antica!
RispondiEliminaUn bacio
fra
adoro i finocchi gratinati, con le mandorle poi, devono essere una goduria, li provo!
RispondiEliminaMa quanti libri di cucina haiii ??? Mi sa quasi quanto me (solo che io non li sfoglio: mi sa che a breve mi cacciano dalla foodbloggersfera hahahaha)
RispondiEliminaBuonissimi i finocchi, soprattutto gratinati, mi state "circondando": pure Antonella ha lanciato una raccolta finocchiesca :-D
Ciaooo
Jajo: hey you! have you saved the date??? :-)))
RispondiEliminaPosto che con la senape li adoro crudi, ma che è arrivata la stagione giusta per i gratin, questi finocchi te li copio per stasera, hanno un'aria favolosa, grazie!!
RispondiEliminamolto buoni questi contorni, cosi' ricchi da essere un piatto unico!
RispondiEliminabrava