venerdì 23 gennaio 2009

Biscotti all'olio extravergine d'oliva... al limone :-)


Proprio come il peperoncino che era tutto dentro la pasta, stavolta il limone è già tutto nell'olio!!! Premessa: nei dolci, tenderei (un po' per status quo) a prediligere ampiamente l'utilizzo del burro! Poi, esattamente come succede per tante verità incrollabili (che tu pensi siano incrollabili e invece...), capita d'auto-eccepirsi, poichè capita (eccome se capita!!!) d'incuriosirsi peggio d'una scimmia... in questo caso, leggere alla voce Corrado Assenza e l'utilizzo dell'olio d'oliva in pasticceria! Mah, volendola fare anche più burina, ci sarebbero le (solite) ciambelline laziali, per cui sì... un bel po' di materiale storico che ti spinge a sperimentare. Senza dimenticare il solito stato di necessità - adesso che c'ho quest'olio fantastico, oddddio quanto lo desideravo, uhm sì, che ci faccio?! - ...la risposta è stata dolce, suggerita da un certo desiderio di biscottini sgranocchiosi, dolci ma anche non (pizzichino di fior di sale, ooppss), consistenza sablé (più rustica e sgranocchiosa della comune pasta frolla, ndr) pur mancando sia di burro che di uovo (mah!) Lemonini senz'altro (lemonerrimi, come direbbe qualcuno!)... degustati a mo' d'oggetto di culto... in centellinate pause prima-colazione/tea-time. Finiti in fretta, sob!

Biscotti all'olio extravergine d'oliva
e limoni di Sorrento

(per 10 biscotti piuttosto grandi)

250 g di farina 00
120 g di zucchero
100 g d'olio extravergine d'oliva al limone
5 g di fior di sale (due pizzichi)
la buccia grattugiata di 1/2 limone (non trattato)

Se utilizzate un mixer, inserite tutti gli ingredienti e frullate fino ad ottenere una massa liscia e compatta (diversamente, mescolate la farina con lo zucchero, il sale e la buccia di limone e lavorate il tutto con l'olio fino ad ottenere un panetto come sopra). Avvolgete il tutto nella pellicola e lasciate riposare in frigorifero per circa due ore. Riprendete l'impasto, stendetelo ad uno spessore di 5 mm, ritagliate i biscotti e posizionateli su di una teglia foderata con carta da forno. Riponete nuovamente in frigorifero per almeno mezz'ora. Infine, cuocete a 180 gradi per 12 minuti. Estraete e lasciate raffreddare completamente prima di servire... con un buon tè al limone magari :-)

p.s. come giustamente mi faceva notare qualcuno nei comments, sììì... potete utilizzare anche un olio extravergine normale, non aromatizzato; in tal caso, aggiungete la scorza di un limone intero, tritata finemente, con due cucchiai di succo (di limone) filtrato... anche un po' di più, a patto di riuscire a raccogliere l'impasto in un panetto umido, ma assolutamente liscio e compatto; per chi, invece, volesse cimentarsi nell'aromatizzazione fai-da-te (cosa che non ho fatto io, visto che l'olio in questione m'è arrivato già pronto, da qui), suggerirei un giretto su questo sito ...e poi fateci sapere :-)

29 commenti:

  1. sembrano davvero buoni! ma..se non abbiamo l'olio al limone...come suggerisci di fare??
    un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, sono un pasticcerie e ho trovato la ricetta giusta x i biscotti vegani e li vendo nella mia pasticceria.
      ciaodal pasticcere

      Elimina
  2. Ho provato l'olio nel ciambellone, ma nei biscotti ancora mi manca: li proverò senz'altro grazie, i tuoi sono veramente belli oltrechè invitanti!!
    Solo una domanda: per realizzare l'olio al limone basta lasciare in infusione delle bucce di limone nell'olio oppure si deve usare l'olio essenziale? Grazie!

    RispondiElimina
  3. Ragazze (manu, silvia e barbara) mi avete fatto notare che urgono... precisazioni! Dunque io ho utilizzato un olio evo al limone già pronto (ma braaaava!!!), preso da terrasolis (event. trovate il link del venditore a sinistra della foto)... i biscotti (manu e silvia) si possono fare anche con olio normale e buccia di un limone intero, tritata finissima, + 2 cucchiai di succo filtrato (se il tutto diventa troppo umido, basterà aiutarsi con poca farina al momento di stendere l'impasto... in ogni caso, la lunga permanenza in frigo è davvero sacrosanta!). Per l'olio fai da te (barbara), non vorrei azzardare, ma è un po' come si fa col tartufo... la scorza in infusione per almeno 2 settimane (guarda sul web se trovi qualcosa di più professionale... io non l'ho mai fatto) baci a tutte :-)

    RispondiElimina
  4. Sono incantevoli... non so se avrei il coraggio di usare l'olio (non amo l'olio evo nei dolci, ahimé), però hanno un aspetto incantevole!

    RispondiElimina
  5. i biscotti salati...che meravigliosa idea! Così non si fanno solo a Natale...evviva!!!

    RispondiElimina
  6. nadiaaaaaaaaaaaaaaa...mamma mia mi hai fatto venire una voglia.....
    solo che dovrò fare l'olio da sola...
    bacioooo

    RispondiElimina
  7. Da poco anche io sto rivalutando l'uso dell'olio nei dolci, per un risultato più light e una friabilità più leggera.
    Partecipo con piacere alla tua iniziativa: devo solo pensarci su!!!
    Mi è dispiaciuto perdermi la raccolta pizza-gouremt, ma in quel periodo ero troopo coccupata a risolvere problemi vari.
    Ciao

    RispondiElimina
  8. Molto interessanti e molto buoni. Grazie per le precisazioni per chi non dispone di quel profumatissimo olio al limone!
    Un bacio
    fra

    RispondiElimina
  9. Ottimi! Me li posso immaginare anche in versione salata, sempre con il limone però.
    Buon WE
    Alex

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il pasticcere ho fatto anche una versione dolce salato.

      Elimina
  10. mmmmmmm davvero interessanti!sarà che io vado matta x i biscotti...
    buon we!

    RispondiElimina
  11. @onde: se ti blocca il fatto di perdere, eventualmente, la friabilità... buttati!

    @denise: biscotti tutto l'anno! ma... non proprio salati, giusto una punta :-)

    @piccipotta: i pigri... lo comprano già fatto, regalino di fine mese magari :-)

    @lenny: light non credo, addirittura l'olio ha più calorie del burro, il discorso 'salute', magari, può starci... per la questione grassi saturi ed il burro in quanto tale(pare) sia da limitare... vabbè, sono un po' contro gli anatemi del momento... più che altro m'interessava sperimentarne la resa...ed hai perfettamente ragione, conferisce una friabilità più leggera, più neutra... meno satura?! :-) ciao cara t'aspetto con ansia per la raccolta!

    @fra: ehssì, precisiamo parecchio...

    @alex: dici che...ci scapperebbe l'aperitivo?!

    @saretta: sarà che... siamo in due!

    @sorbyy: mi tocca fugare ogni dubbio... ebbene sì!

    RispondiElimina
  12. Ciao Lydia, mi hai beccata online... tipo chat insomma :-) leggevo sul profilo...napoli! ma non mi dire? :-) e poi tocca darti il benvenuto, giusto? benvenuta!!!

    RispondiElimina
  13. A bellaaaaa!!! Intirganti biscottini, evvai con le ricette originali!!! Siete stati carini a rinunciare, anche se non dovevate....dammi un po' di datine per ritentare...

    RispondiElimina
  14. Buona settimana! finalmente riesco a passare....il lavoro gran brutta bestia ma pur sempre necessaria....devo leggermi tutti i tuoi post arretrati ......intanto complimenti per i biscotti ad occhi sono favolosi....ciao

    RispondiElimina
  15. @paola: ma ci macherebberebberesse!!! :-) questa settimana posso, la prox no... della serie, ecchisenefrega!

    @soleluna: ma il lavoro nobilita, nobilita?

    RispondiElimina
  16. io ho fatto il babà con l'olio d'oliva e mi hanno fatto i complimenti

    RispondiElimina
  17. Rispondo con laaargo ritardo... ma la ricetta?

    RispondiElimina
  18. ora mi imbatto anche io su questa ricetta!!!!

    vi farò sapere...ehehhe

    grazie della ricetta!

    RispondiElimina
  19. bbbbbbbbbbbbboni!
    li ho appena fatti...devo dire che son buoni!!!

    RispondiElimina
  20. Ciao Mauz, ma così? Cotti e mangiati? Guarda che col tempo acquistano ;-) vabbè vabbè, intanto un caloroso benvenuto, per il resto... moltomolto contenta :-)))
    Nadia

    RispondiElimina
  21. non ero fiduciosa ma ho appena assaggiato il primo biscotto ed è superbo! La consistenza dell'impasto molto friabile mi aveva scoraggiata ma tutto ok
    Grazie Raffaella

    RispondiElimina
  22. @raffaella: sono contenta, grazie a te per la fiducia, in effetti... con l'olio... uhm... :))

    RispondiElimina
  23. Ciao! Li ho fatti anche io... non avevo il burro a casa e avevo una signora alle 18 per il te...
    sono buonissimi! Complimenti. Solo che invece di mettere 100 gr di olio... ho finito di ammorbidire con un pochino di latte... ma buoni buoni... mia nonna che è sempre diffidente si è leccata i baffi!

    RispondiElimina
  24. @giuseppina: ma che soddisfazione... perfino la nonna!!! :))) ciao e torna presto a trovarmi mi raccomando :))) bacio, Nadia

    RispondiElimina