martedì 21 ottobre 2008

Pasta, zucca, funghi, taleggio...


Festeggiamooo, mi hanno attivato la connessione (a proposito, grazie fastweb)!!! Quindi eccomi qui, il primo post direttamente dal mio bell' angolino multimediale nuovo nuovo: il portapenne storico, le ciotoline con indispensabilissimi oggettini di cartoleria, la solita pila di libri e riviste, ok, c' è tutto!!! Ah, c'è anche Fiocco ovviamente... e non si può proprio lamentare visto che approfitta del divano posizionato qui alla mia destra... e se la dorme beata tra un guizzo d' orecchie e l' altro... che ancora deve abituarsi ai nuovi rumori e capire che non c' è da sfondare la porta ogni volta che la nostra vicina rientra, c' ha pure un' età poverina (la vicina intendo)!!! Ma non vi ho ancora detto niente della casa, giusto?! Dunque, io sarei all' inizio di Settecamini, sulla Tiburtina... più che altro per non allontanarci troppo dal lavoro del maritozzo e, soprattutto, per sistemarci tutti insieme allegramente... che se stavamo ancora un po' a cercare la casa dei sogni, festeggiamo le nozze d'argento! Casetta carina, anche grande volendo, c' è il terrazzo... però però, se contiamo il fatto che svegliarsi con lo strombazzamento delle auto in coda non è che sia proprio il massimo (siiiiiii, lo so che non sto più sull' isoletta), poi il fatto di essere al quarto piano senza ascensore... normalmente andrebbe anche bene (risparmio la palestra), ma quando rientri e t' accorgi che hai scordato il latte, ehbbè! Poi ci metterei anche un tantino di desolazione circostante... però c' ho la parrucchiera sotto casa... insomma, per non tirarla troppo per le lunghe, si, stiamo già cercando dell' altro!!! Ma veniamo al piatto che è meglio, allora, come lo chiamiamo? Pasticcio inaugurativo, preparato nella nuova cucina, per la prima cenetta (con ospiti), nella nuova casa... che tra poco sarà già vecchia? Uhm, un tantino lungo mi sa...

Maccheroncini al forno con zucca, funghi e crema di taleggio
per 4 persone

320 gr di maccheroncini
300 gr di zucca mantovana
200 gr di funghi (pleurotus)
250 gr di taleggio
4 cucchiai di Parmigiano (grattugiato)
1 spicchio d' aglio
4 cucchiai d' olio extravergine d' oliva
1 pizzico di noce moscata
1 ciuffo di prezzemolo
q.b. di sale, olio, burro

In un ampio tegame, scaldare l' olio e rosolarvi l'aglio. Eliminarlo non appena diventa biondo ed aggiungere i funghi. Saltarli a fiamma vivace ed unire, quindi, anche la zucca sbucciata e tagliata in piccoli tocchetti. Insaporire velocemente il tutto, aggiungere una tazzina d' acqua e portare a cottura. Quando la zucca risulterà sufficientemente morbida, salare, pepare e, con l'aiuto di un mixer ad immersione, frullare il tutto (mettendo da parte qualche fungo intero) in modo da ottenere una purea. Incorporare il Parmigiano e la noce moscata. Lessare la pasta in acqua bollente salata, scolarla piuttosto al dente (cuocere per la metà del tempo indicato sulla confezione) e passarla nel tegame con la purea di zucca e mantecare a fiamma spenta con la metà del taleggio tagliato a cubetti. Versare il tutto in uno stampo imburrato, posizionare i funghi interi sulla superficie, coprire con il taleggio rimasto (sempre tagliato a cubetti), sigillare lo stampo con un foglio di carta argentata e cuocere a 180 gradi per 20-30 minuti. Eventualmente, dopo la cottura, decorare con un ciuffo di prezzemolo fritto.


27 commenti:

  1. Spettacolare!!!
    Beati i tuoi ospiti!
    baci
    dida

    RispondiElimina
  2. Ma dai che ti piace dove sie....qualceh foto della casa ce la posti vero? Da come l'hai descritta dev'essere carina!!
    Siamo curiose...praticamente abbiamo fatto tutte quaente il trasloco con te..sio ok, solo con il pensiero...
    Però dai sei a Roma...
    Buonissima questa pasta..funghi e zucca è un abbinamento sublime, se poi ci metti anche il taleggio...formaggiosa come piace a noi!!
    Ok, ci inviti a pranzo ora??
    Bacioni!!

    RispondiElimina
  3. Ma che buona!!!!!!!
    tanti bei sapori tutti insieme....
    ...mi viene 'na fameeee...

    RispondiElimina
  4. Ma cara, mi ricordi me quando mi ero trasferita a Milano: il clacson delle macchine??? Il traffico alle 3.00 di notte??? Tre piani a piedi??? Complici la nebbia e il grigiore (che per fortuna non ti riguardano), me ne sono tornata immantinente tra le colline e i casolari, tra il ribollir de'tini!
    Bellissima questa pasta autunnale!
    Bacio!

    RispondiElimina
  5. eri abituata troppo bene....:-) buona questa pasta...
    Annamaria

    RispondiElimina
  6. Questo è il dazio che si paga nelle grandi metropoli...non sarà l'isoletta chic e tranquilla ma è senza dubbio una bellissima città ricca di storia....buona la pasta, con la zucca mantovana che secondo è una delle più buone, sarà stata super ciao

    RispondiElimina
  7. Mi sembra che ti stai ambientando benone, hai già la connessione e i primi ospiti, non male!

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  8. che bella scenetta! è bello coccolarsi avendo tutto ciò che ci serve a portata di mano soprattutto fiocco! le pasteal forno le adoro e questa sembra ottima!ciao ciao

    RispondiElimina
  9. Quindi ottime notizie!
    E ottimo piatto!
    Ciao
    Marty

    RispondiElimina
  10. Be' ti sei subito resa conto che qui il silenzio è una rarità:)))A parte questo, mi fa piacere che ti sei sistemata e sei già attivata. Tra l'altro non abitiamo nemmeno lontano e con le distanze di Roma è tutto un gran vantaggio....un abbraccio e ancora ben arrivata!!!

    RispondiElimina
  11. @dida: gli ospiti, per la precisione, erano sorellina e cognatino...dopo tempi di grande rosicamento da pranzetti e cenette mancate causa lontananza...son tutti contenti di potersi rifare!!!

    @manu e silvia: ma... romane anche voi???

    @simo: carissima!!! certo l'orario era un po' malandrino!!!

    @onde99: almeno c'è un sole da spaccar le pietre!!! non so se è trapelato male... cmq malinconia zero, sono nella fase "Babe va in città", sto' caos mi piace pure!!! Durerà?

    @unika: non ti dico i romani, da brava napoletana attacco bottone con tutti, tutti a dire, cheee? ma te da ischia che ce sei venuta a fa' mmezzo a sto' caos??!!

    @soleluna: ma scherzi, io sono onoratissima e non vedo l'ora di calarmici in pieno... che finora solo un po' di periferia e poco più! finita la tua raccolta zuccosa?

    @aiuolik: diciamo che era il momento giusto per farlo :-)

    @stellafede: eh si, soprattutto lei :-) ammazza quanto dorme sta' cagnolina!

    @clamilla: :-))))))))

    RispondiElimina
  12. @paola: ahooooooooooo, ti ho mancata per un soffio! tutto bene, si! rumorosa, anche! ... ma che ce frega!!! stai a fà la valigia? sai che c'è pure terrasolis a torino, con un suo stand, diglielo che sei la sua medaglia di bronzo :-)))...e salutamelo!!!

    RispondiElimina
  13. Ti rubo per un momento il nome del blog... MAMMA CHE BUONA!!!!! Da correre a rifare, bellissima!

    RispondiElimina
  14. Buono!
    E' un piatto consolatorio?
    Comunque ottimo.
    ME lo segno.
    ciao

    RispondiElimina
  15. No, ma è una città di cui ci siamo innamorate e non vediamo l'ora di ritornarci...anche perchè li il tempo è decisamente migliore che qui! Pensa che noi siamo freddolosissime e qui in veneto, tra nebbie, umidità e neve quando viene...soffriamo particolaarmente, facciamo fatica a stare bene anche d'estate!!
    Li la temperatura è stupenda, sei immersa nella storia, ad ogni angolo c'è qualcosa di nuovo da vedere!
    Poi i romani non li conosciamo, ma abbimo trovato un'ambiente talmente ospitale che abbiamo fatto fatica a ripartire verso casa!!
    Per questo ti invidiamo molto!
    Poi se si potesse...anche la toscana è tutta da vedere e vivere...

    RispondiElimina
  16. Anvedi che bella fotina c'ha messo la Precisina!!!
    Sei proprio bella lo sai!!!
    Sai che ho pensato di essere antipatica pure a te?
    bacionissimi
    dida

    RispondiElimina
  17. Divinamente splendidi! Per la casa...dai datti il tempo di abituarti alla novità, vedrai che piano piano troverete i vostri ritmi
    Un bacio, anche a fiocco
    Fra

    RispondiElimina
  18. No non è ancora terminata la raccolta, c'è tempo fino al 2 novembre...e grazie a voi sta diventando super (sono arrivata già + di 100 ricette)...se hai altre ricette la raccolta le aspetta...buona serata

    RispondiElimina
  19. a me la casina settecamina piaciucchia, ma urge trasferirsi se vogliamo stare vicine vicine ;-)

    RispondiElimina
  20. Augurissimi!!!!! Che bello ritrovarti.........un bacio dalla piu' dolce e umile...ahahahahah


    Chiccuccia

    RispondiElimina
  21. @tutti (gli altri): grazie!!! va bè comunque, romane o no, se passate di qua, fate un fischio! :-)))))))

    RispondiElimina
  22. Si la valigia è pronta!!! Lo so che Terrasolis espone, magari mi ci compro pure qualcosina, ma come faccio in aereo???? Vedremo...te li saluto of course!!

    RispondiElimina
  23. l'importante è mettersi comodi ...poi rilassarsi intanto guardarsi in giro e se c'è l'occasione cambiare...io allungo il piatto per una porzione di pasta, ma anche per la finta milanese che deve essere troppo buona!

    RispondiElimina
  24. @paola: ci conto!!!

    @lo: sottoscrivo, ma quanto siamo in sintonia io e te?!

    RispondiElimina
  25. molto invitante e gustoso!!!
    e'anche bello l'effetto cromatico una volta impiattato ;)

    RispondiElimina
  26. @mirtilla: ma grazie, si, in effetti, ammetto di averci giocato un po'... non ti dico quando ho appoggiato il prezzemolo fritto!!!

    RispondiElimina
  27. Appena fatta ottima anche col quartirolo al posto del taleggio

    RispondiElimina