venerdì 17 ottobre 2008

Frittata di patate alla laziale


Aridaglie!!! Accantonate (per il momento) le varie mozzarelle di bufala & co., eccomi già alle prese con un po' di cosine romanesche... e prima di buttarmi sulla coda alla vaccinara, approccio soft... frittatona! Capirai, in fin dei conti è na' tortilla, però però... e qui entra in gioco la particolarità regionale: le patate vanno per metà affettate e per (l' altra) metà schiacciate, poi c'è il guanciale (ovvio), va bè ho capito, vi lascio la ricettuzza...

Frittata di patate alla laziale
per 4 persone

800 gr di patate
4 uova
80 gr di guanciale
1/2 cipolla
1 ciuffo di prezzemolo
4 cucchiai d' olio extravergine d' oliva
q.b. di sale e pepe

Lessare le patate (in acqua bollente non salata) finchè non risulteranno morbide. Lasciarle raffreddare. Tagliarne una metà a fettine sottili e schiacciare l' altra metà in modo da ottenere una purea. Unire quest' ultima alle uova sbattute con sale e pepe. In una padella antiaderente, scaldare l' olio, rosolarvi velocemente un trito di cipolla e guanciale, unire le patate a fettine, possibilmente in un solo strato. Dopo averle rosolate, girarle delicatamente anche sull' altro lato e cuocere pochi minuti. Salare e pepare leggermente e cospargere di prezzemolo tritato. Versarvi sopra (in un sol colpo) il composto a base di uova e purea di patate e lasciar rapprendere. Girare la frittata aiutandosi con un coperchio e cuocere anche l' altro lato. Servire caldissima...

...almeno così dice la ricetta, che dite, facciamo tiepidina?! Io, comunque, temperatura ambiente, accompagnata da un' insalatina di radicchio, mela e mandorle tostate, condita con succo d' arancia, olio extra e sale.

20 commenti:

  1. Buona!!!! ed anche l'insalatina non mi sembra niente male!!!
    Col succo d'arancia, poi mi intriga....
    buon fine settimana!

    RispondiElimina
  2. sembra mooolto appetitosa...decisamente da provare:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  3. ricettina invitantissima e veloce...la farò nelle mie serate autunnali in relax:)ciaoooooooo a presto!

    RispondiElimina
  4. Mmmmmmm!!!Sembra ottima, complimenti, vedo che l'aria di Roma ti fa benissimo!!!
    baci
    dida

    RispondiElimina
  5. Vedo che l'aria di Roma non ti fa nessun strano effetto! Bella ricetta! e buon fine settimana!
    Marty

    RispondiElimina
  6. uhhhhhhhhhhh buona!!! mi hai incuriosita a fare...ma si dai ti cipio del resto non lo faccio mai! ;)

    RispondiElimina
  7. Ciao Nadia!! Auguri per la nuova casa ed in bocca al lupo per la nuova vita.

    Buona la frittata...godereccia direi!

    Buon fine settimana! :-)

    RispondiElimina
  8. Ottimo, bravissima! Proprio da magnà!!

    RispondiElimina
  9. Adoro la frittata di patate, peccato per quel "laziale"...Ciao.

    RispondiElimina
  10. Come dice bene il tuo titolo...mamma che buono!!!!

    RispondiElimina
  11. Che modo diverso di fare la frittata: come sono state messe le patate è molto particolare!
    baci

    RispondiElimina
  12. ma che capolavoro questo piatto qui!!!
    buon inizio settimana ;)

    RispondiElimina
  13. Ciao stellina, vedi di mangiare eh! Che altrimenti mi crolli con tutto il daffare per il trasloco e post:)) Mi sono trasferita anche io..su blogspot..ti aspetto, un bacio, Elga

    RispondiElimina
  14. Ciao Preci! Come procede lì a Roma?
    Buona la frittatina di patate e mi piace anche l'insalatina d'accompagnamento... Un bacio!

    RispondiElimina
  15. Dai, Preci, ti sei troppo calata nel ruolo!!! Al prossimo concorso che fai, metti in palio il Colosseo??? ;-)
    Bacio

    RispondiElimina
  16. Non conoscevo la variante romana/laziale della tortilla! Interessante scoperta!

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  17. Ben tornata in rete...buonissima la frittata molto invitante e appetitosa...e poi le frittate sono così veloci e versatili che spesso risolvono il problema che porto in tavola oggi? ciao

    RispondiElimina
  18. Qua ci sta bene il tuo titolo
    mamma che buona!!!
    Copio subito.
    ciao

    RispondiElimina
  19. @tutti: provate provate! grazie a tutti ragazzi, vi dirò, quest'aria di roma mi ha ricaricata, anche in cucina, c'ho tutta una lista di cosine da provare...

    @the tramp: ahoooooo, nun comincià eh... che tanto una più indifferente di me al calcio... proprio nun la puoi trovà!!!

    @onde: ammazza che ride... me sto' a sganascià :-))))))))))))

    RispondiElimina