![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEitZxtdiNBRxWsxsBKJri93gDhKHJkrxaTLFTjwcrjYtQD2uL3oLL2vwb266JCxjL7EyWtdMhgrOWacvWRHyJdzciNaNQ513rWJT2Qw_YGdwxIh7f6CAjMxlDzxzOQSIvYIo4kwqbDh4zf9/s320/Tiramisu_Cocco2+copy.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhjLtFfXBv6OVSLqBz1MUqvvUq19F8JkRQ2Ph73DYz6TsUgf7zuhOOSBm_20l27hlw2AqSBC29KZJvmg0EJH3ohFew-VG8OvmrD5s9pVjBKUW12fH5UXetVrb2RYibh9YGIACj_64Z1qwNU/s320/Tiramisu_Cocco_Sezione.jpg)
Tiramisu al cocco
(teglia 30 x 36)*
1 kg di formaggio fresco tipo Philadelphia**
800 gr di latte condensato zuccherato
200 gr di cioccolato bianco fuso (pref. al cocco)
ca. 700 gr di biscotti Orosaiwa
1 noce di cocco
q.b. cacao amaro
Per la bagna:
il latte della noce di cocco
ca. 10 tazzine di caffè espresso (amaro e freddo)
ca. 5 cucchiai di rum (variare secondo i gusti)
Con uno sbattitore elettrico, lavorare energicamente il formaggio fresco (ben freddo di frigorifero) fino a renderlo cremoso; incorporarvi il latte condensato ed il cioccolato fuso (tiepido) e continuare a montare fino raggiungere una consistenza simile alla panna montata: basteranno pochi minuti. Se non la si utilizza immediatamente, coprire con della pellicola e riporre in frigorifero. Aprire la noce di cocco avendo cura di conservare e filtrare il latte interno; unire quest'ultimo al caffè ed al liquore. Nella teglia, comporre due strati sovrapposti di biscotti bagnati uno ad uno nella bagna, spalmarvi metà della crema preparata e coprire con della noce di cocco grattuggiata. Procedere con altri due strati di biscotti (come prima), coprire con la crema rimasta, spolverare interamente con del cacao amaro e decorare con altra noce di cocco grattuggiata. Lasciar riposare un' intera notte in frigorifero e servire, poi, ben freddo.
*sono quantità (stratosferiche) per una teglia maxi, 18/20 persone: adattate la ricetta al numero di bocche da sfamare, mantendendo però la proporzione degli ingredienti, altrimenti la crema non si addensa! Se ve ne avanza un po' (di crema), congelatela e ravvivatela con uno sbattitore elettrico al momento dell' utilizzo successivo.
** se preferite, sostituite la philadelphia con del mascarpone!
*sono quantità (stratosferiche) per una teglia maxi, 18/20 persone: adattate la ricetta al numero di bocche da sfamare, mantendendo però la proporzione degli ingredienti, altrimenti la crema non si addensa! Se ve ne avanza un po' (di crema), congelatela e ravvivatela con uno sbattitore elettrico al momento dell' utilizzo successivo.
** se preferite, sostituite la philadelphia con del mascarpone!
Buooooongiorno my lady Precy!!!!
RispondiEliminaSto tiramisù mi garba...mi garba...mi garba.... Slurposissimooooooo..... piccolo appunto mio... siccome a me la philadephia non piace...con cosa la potrei sostituire?????
^___^
Sarà pure eretico, ma mi sembra buonissimo, eheheheh....
RispondiEliminaquesti abbinamenti di sapori e gusti particolari mi incuriosiscono molto...
buon lunedì!!
Se lui è eretico mi sento eretica pure io :-) Dev'essere buonissimooooo!!! E che belle le serate con gli amici!
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
Morettina: direi (classicamente) mascarpone... ciao bella!
RispondiEliminaCiboulette: argh, ma allora eretica anche tu?!
Simo: buon lunedì a te... e siamo già all'ora di pranzo, stamattina il sup era un delirio, ma quando finisce sto' mese?!
Aiuolik: ah, ma allora la nota velenosamente sarcastica non s'è colta? Sono sempre un po' come puffo quattrocchi!
ahahahah
RispondiEliminaeretico mi fa sbellicare, :*
buonissimo dev'essere...ma dimmi, perchè il sabato non si posta?
vietato è?
:*
tanti bacetti cioccolattosi **
cla
Fantastico, originale ed il caffettino ci sta benissimo anche e sopratutto con questo dolce mozzafiato , faccio cambio con una fetta della mia tortina che resta ancora ed é più buona oggi di ieri.
RispondiEliminaBuona serata e bacetti grandi
che tiramisu'delizioso!!
RispondiEliminaa prima vista invece che eretico avevo letto erotico..
Precisina, siamo più che convinti che il tuo tiramisù eretico piaccia a tutti.... vogliamo provarlo utilizzando proprio il philadelfia come hai fatto tu, che oltretutto lo rende più leggero. Il passaggio più difficile di tutta la ricetta fondamentalmente è aprire la noce di cocco, che arnesi usi tu..... martello, scalpello, sega elettrica, dinamite o la forza del pensiero? :-DDD
RispondiEliminaPassa da noi, c'è qualcosa per te, un paio precisinamente!
Baci baci da Sabrina&Luca
ciao sono stato ad ischia ma troppo poco per aver il tempo di contattarti (solo toccata e fuga). Ieri sono stato ai Maronti+Sant'angelo: bellissimo!
RispondiEliminaIn particolare a s.angelo c'è quella pasticceria in piazzetta che fa delle torte mitiche!
Claudia, era per dire, nel senso che noi altri la prendiamo cooosì seriamente, che il sabato ci riposiamo :-)
RispondiEliminaMariluna, ci stiamo scherzando troppo sulla cosa, chissà se sto benedetto caffettino diventerà reale, prima o poi!
Mirtilla, mah, volendo... per me tutto ciò che è buono, ad alto tasso di gratificazione... sai com'è, altro che peperoncino!
Luca and Sabrina, come faccio? Chiamo mio marito... che in questo caso s'è fatto anche un po' male al dito! Caro Luca, ti tocca! Cmq si, lui va di martello e scalpello! Arrivoooo...
Lefrancbuveur... noooooooo, sei andato laggiù senza chiamarmi, che sfregio, pure io lo volevo il dolcino! Siii, lo so che ci posso andare sempre, ma sai com'è, quando una cosa ce l'hai a portata di mano... i Maronti, per me, sono un pezzetto di cuore!