lunedì 25 agosto 2008

Spaghetti di Gragnano al sugo di seppia

Ma quanto tempo è che non cucino la pasta? Ieri sono stata colta da questo interrogativo sconcertante: cavoli, è un bel po' che pranziamo a suon d' insalate, la cena (quasi sempre) è una mera estensione del pranzo (lo faccio apposta, lo ammetto), aggiungiamoci questa tendenza salutistica (?) a non cucinare pasta di sera... solo che di giorno fa troppo caldo per spadellare (e anche per mangiare), i giorni passano e ad un certo punto t' accorgi che ti manca qualcosa, oddio, quasi quanto l'aria: amore, stasera faccio un bel piatto di spaghetti! E il maritino, evvaaii!!!

Spaghetti di Gragnano al sugo di seppia
per 2 persone

160 gr di spaghetti di Gragnano
100 gr di seppia

10 pomodorini dolci
2 fette di pane raffermo
1 spicchio d'aglio

1/4 di bicchiere di vino bianco
1 manciata di prezzemolo fresco (tritato)

q.b. sale, pepe ed olio extravergine d'oliva

In un padella antiaderente, rosolare l' aglio con un paio di cucchiai d'olio. Non appena imbiondisce, eliminarlo ed aggiungere la seppie tagliate a pezzetti grossolani. Lasciar insaporire velocemente a fiamma vivace, sfumare con il vino, abbassare la fiamma e cuocere per circa dieci minuti. Tagliare i pomodorini a pezzetti piuttosto piccoli, unirli alle fette di pane sbriciolate (oppure tritate al mixer) e versare il tutto nella padella con le seppie. Salare, pepare, aggiungere anche il prezzemolo e mantecare energicamente per qualche minuto, finchè non si formerà una salsina densa e leggermente gratinata. Intanto cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata avendo cura di scolarli molto al dente (conservare un po' dell' acqua di cottura). Versare gli spaghetti nella padella con il condimento, mantecare il tutto (se serve, aiutarsi con un po' dell' acqua di cottura tenuta da parte). Impiattare, irrorare ogni piatto con un filo d'olio e servire immediatamente.

13 commenti:

  1. Bellissima ricetta...dovrò cercare anche io la pasta gragnano..ne sento parlare bene ma non so dove trovarla nella mia zona!!
    Ciao
    Martina

    RispondiElimina
  2. Buonissimo primo piatto!!!!!!
    Smuaaaaaaaaaaak

    RispondiElimina
  3. Clamilla, puoi ordinarla on-line, figurati che persino io non sempre la trovo, come molte altre cose del resto, ma da un po' mi sono convertita alla spesa via web, almeno per determinati prodotti, comunque sul blog trovi il link di Terrasolis! Bacio.

    Morettina... smaaaaaaaaaaaaaaak!!!

    RispondiElimina
  4. MAMMA CHE BUONO e che altro dire?
    la pasta di Gragnano sul web, cercheremo, grazi eper la dritta.

    RispondiElimina
  5. Ogni tanto un pranzetto "serio" ci vuole e questo mi sembra proprio perfetto :-)

    RispondiElimina
  6. un piatto di pasta ed io sono felice:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  7. che delizioso piatto!!
    gli spaghetti di gragnano poi tengono la cottura con vera arte!
    bravissima

    RispondiElimina
  8. certo alle volte un bel piatto di spaghetti è un toccasana
    ottimo
    brava!
    **
    cla

    RispondiElimina
  9. Non si può stare a lungo lontano dalla pasta ed il tuo è stato un ritorno alla grande con spaghetti di Gragnano e pesce!!!!!
    Ciao

    RispondiElimina
  10. Ciao Precisina,
    ti seguo da un pò ma solo ora tilascio un commento per farti i miei complimenti, sei bravissima e simpaticissima, sono una tua conterranea, di c.mare di stabia, e volevo anche chiederti un consiglio, ho in forno i pomodorini confit da te postati e volevo sapere, se ti è possibile rispondermi, come li devo conservare fino a domani sera quando li usero' per cena,
    grazie Precy, forse per te sarà una domanda stupida ma io sono un'apprendista e ho imparato tante cose solo grazie a voi food-bloggers,
    grazie in anticipo
    un abbraccio
    dida70

    RispondiElimina
  11. @blunotte: oppure fai di tutto per vincere il pizza-gourmet visto che nel premio Terrasolis c'è un assortimento completo (tra le altre cose), ssssssssss!

    @aiuolik: serio, è quel che direbbe anche mio marito!

    @unika: ma va? chi l'avrebbe mai detto? :-)

    @mirtilla: verissimo, ormai la Gragnano non la mollo più! dopo l' esperienza con la de cecco, passando per la garofalo... direi che il cerchio si sia inesorabilmente chiuso!

    @claudia: cavoli, serotonina naturale!

    @lenny: buongustaia!

    @dida70: grazie, mi ha fatto molto piacere leggerti! per i confit, direi di conservarli tranquillamente nella teglia, coperti da carta argentata, niente frigo, ma cercati un posticino fresco! ah, non esistono domande stupide, la stupidità sta solo nel fingere di sapere... tse, filosofia alle 7 del mattino, la giornata promette bene! bacio.

    RispondiElimina
  12. grazie mille precy,
    proverò al più presto magari proprio stasera, con qualche pomodorino confit???la tua briseè al vino, è una buona idea?

    RispondiElimina
  13. Dida, ho fatto tardi! Non ho capito, confit sulla brisèe? Nel caso, decisamente si!!!

    RispondiElimina