mercoledì 12 maggio 2010

Piselli strapazzati


Di base, le già citate scrambled eggs... altrimenti dette, uova strapazzate di noi altri. Un tipo di preparazione che tende a piacermi parecchio e che utilizzo come puro e semplice atto di rifocillamento istantaneo (ed energetico), con del pane nero in accompagnamento, quasi mai a colazione però (come invece vorrebbe la migliore delle tradizioni anglosassoni... piuttsto questa è un'abitudine che riservo alle mie colazioni all'estero, ma sarà anche un po'subcosciente come cosa, boh:)). Per l'occasione (e così il post mi prende un senso tutto nuovo, tipo che assolutamente non si poteva più star senza ;)), tecnica di strapazzamento suggerita dal Bon Appetit di Aprile, con la crème fraîche in luogo del latte, ma sostituibile anche con della panna fresca se vi va. E di sicuro è un qualcosa che rende tutto molto più soffice e cremoso del solito... e questo lasciatevolo dire da chi strapazza spesso, 'nzomma. :)) Infine, hooop, piatto trasformato in una specie di ventata fresca di primavera, grazie ai pisellini freschissimi trovati dal comodissimo fruttivendolo sotto casa, qualche filo d'erba cipollina prelevato dalla comodissima pianta posizionata sul balcone della cucina, una grattatina di Parmigiano 36 mesi fattomi comodomente recapitare a casa... una ragazza fraccomoda, ecco! :))

Piselli strapazzati
per due

500 g di piselli pref. freschi (già sgranati)
6 uova pref. biologiche
5 cucchiai di crème fraîche (oppure panna/latte)
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
1 cucchiaio di Parmigiano grattugiato
sale e pepe

burro per ungere la padella

Sbattere velocemente le uova con la crème fraîche, i piselli, l'erba cipollina, sale e pepe: quanto basta ad amalgamare il tutto. Ungere leggermente una padella antiaderente di medie dimensioni, versarvi il composto di uova assicurandosi di ricoprire l'intera superficie. Lasciar cuocere a fiamma vivace per qualche minuto, senza mai toccare il composto. Abbassare quindi la fiamma e, con una spatola, iniziare a scomporre (e strapazzare) il composto, girandolo e ripiegandolo più volte su se stesso: otterrete dei grossi fioccchi dalla cosnsistenza cremosa. Continuare a cuocere (sempre a fiamma bassa) finchè le uova non si saranno rapprese del tutto, completare con il Parmigiano e servire immediatamente... con del pane nero abbrustolito.

14 commenti:

  1. Eheheh adoro questi piatti elaborati salvacena!

    RispondiElimina
  2. che bella e veloce ricetta!!
    non ci avevo mai pensato di fare i piselli con le uova così!^_^

    RispondiElimina
  3. che meravigliaaaa!!:)ogni volta che faccio questa ricetta rimango ben soddisfatta..come il mio pancino!:)o pancione..:D

    RispondiElimina
  4. anche io quando sono solo e soprattutto non ho voglia di cucinare, strapazzo!!!! :)
    con la panna, dici, eh???

    RispondiElimina
  5. Hi! I like to give you a huge thumbs up for the great info right here, Love it

    RispondiElimina
  6. You provide the correct information here I really bookmark it, awesome

    RispondiElimina
  7. Wonderful website. Plenty of useful information here. And certainly, thank you

    RispondiElimina
  8. Wonderful, what a webpage it is! This weblog presents valuable information to us.

    RispondiElimina
  9. Thanks for your marvelous posting! I truly enjoyed reading it, keep it up.

    RispondiElimina
  10. Everyone loves it Great website, continue the good work! Thanks

    RispondiElimina
  11. I am not sure where you are getting your info, but good topic. Just continue updating

    RispondiElimina
  12. I appreciating this great blog. Thank you for posting something good like this

    RispondiElimina
  13. Great job for publishing such a nice article. Its useful for us. Thanks a lot

    RispondiElimina