![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhWMf3Kur26QzvXwDa9C8WwlL5f9iHjpxtjqwgyWETmfKjXwyLsKDVPY9dICx6D388tqzO3HwB5en1Tzo0X1t7aNeN4Nu32mKqY0b97VL4eQzuqo8O_bxeCrzgLq4oAZgTxldOhh0eYI44/s280/Crostata_Albicocche1.jpg)
Questa serviva ad
addolcire la bocca al termine del picnic del primo maggio. E come spesso succede, quando non ci sono esplicite rischieste da parte dei gentili fruitori
(argh, per altro sempre più esigenti), la scelta è docilmente
(re)cascata sull'adorata pasta frolla, qui in versione aromatica ed iper-friabile. Zucchero di canna per ispessirla e colorarla d'ambrato, poca farina di riso nell'impasto e grappa di
Toccomagliocco (
mamma mia...
profumatissima) giusto per vedere se si riusciva a fare ancora meglio dell'
ultima volta. Quanto alla farcitura, come direbbe qualcuno (
che si chiama Gabriele Bonci), un'autentica sensazione di
Sachertorte (
nel caso di Bonci, era un pizza con l'inconfondibile sensazione di lasagna, diavolo d'un mastro pizzaiolo:)): confettura di albicocche molto artigianale e soprattutto al naturale e pezzettini di cioccolato fondente al 70%. Buona, molto. Non ultima, la questione che evitate tranquillamente d'impazzire con mattarello e pasta frolla
(che si rompe) visto che qui, molto volgarmente parlando,
schiaffate l'impasto direttamente nella stampo e ve lo gestite direttamente da lì. Ed il bello è che nasce assolutamente per caso e senza alcuna pretesa di sorta. E forse proprio per questo annotata al volo nei
gastro-annali di casa
Precisina, per non perderne assolutamente traccia, ma proprio per niente ecco! :))
Crostata alla grappa, con albicocca e cioccolatoper la pasta frolla:250 g di farina 0050 g di farina di riso4 tuorli150 g di burro a temperatura ambiente150 g di zucchero di canna4 cucchiai di grappa1 pizzico di saleper farcire:80 g di cioccolato fondente al 70%1 barattolo di confettura di albicocche (senza zucchero aggiunto)
Lavorate velocemente gli ingredienti della pasta frolla (potete anche aiutarvi con un mixer), ponete l'impasto così com'è in uno stampo rotondo da 28 cm di diametro (foderato con carta da forno) e schiacciatelo con il palmo delle mani in modo da rivestirne base e pareti (non preoccupatevi se vi sembrerà poco omogenea, si compatterà perfettamente in cottura). Grattuggiate metà del cioccolato sulla base di pasta frolla, coprite con la confettura di albicocche e completate con il cioccolato rimasto tagliato a pezzetti. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 30 minuti. Estraete lo stampo e lasciate raffreddare completamente prima di servire (meglio se conservata in frigorifero per un'intera notte).
non ho mai provato la frolla con la farina di riso, ma se non abbisogna di riposo diventerà la mia preferita d'ora in poi!
RispondiEliminaTra i fortunati ad averla assaggiata :)
RispondiEliminaBuonissimaaaaaaaaaaaaa!
Sbaglio ma ho letto grappa?!?!?...allora è la mia crostata!;)
RispondiEliminabella ricettina tesoro!:)
ma sei una cuoco incredibile, quanto mi ispira questa ricetta.....cercherò di sperimentarla al più presto!
RispondiEliminasei una cuoca incredibile!!! questa ricetta mi ispira tantissimo, anche se io non mangio dolci, ma "a naso" mi sembra eccellente!!!
RispondiEliminabaci a presto
Se l'impasto è così favoloso, allora va provato e non me lo posso lasciar scappare!
RispondiEliminaPS sono passata su un nuovo blog, am sono sempre Castagna...passa a trovarmi!
bella ricetta...la proverò!
RispondiEliminaanch'io ho provato ad usare un liquore nell'impasto di una frolla...sento già il profumino...
Ciao Marianna, benvenuta tra noi!!! :))))
RispondiElimina@castagna: ahhhh sei sempre tu, meno male!!! :)))