sabato 10 aprile 2010

Limone pane (o limone di Procida)


Toh, arrivata ad Ischia all'ora della merenda, adocchiato lo strano oggetto sul tavolo della cucina di mia madre e quindi... che cos'è il limone pane? Per tutte le info di carattere orto-botanico, prego accomodarsi agevolmente qui. Invece, per capire un attimo come farci una merendina dissetante, leggera ed ovviamente sfiziosa... sbucciare, affettare, condire con una lacrima d'olio d'oliva, poco sale di quello buono, se vi va qualche goccia di aceto balsamico e gustare in libertà. Uhm uhm... e al prossimo giro mi sa che provo pure a grigliarlo un tantino, così, giusto per vedere! ;-)

7 commenti:

  1. Lo porvai tantiiii anni fà...che voglia che mi hai fatto venire!!! :)

    RispondiElimina
  2. Mai visto... Che essere favoloso!Lo cercherò

    RispondiElimina
  3. meraviglie simili le abbiamo solo in Italia....fantastico!

    RispondiElimina
  4. ecco, vedi: questo è proprio il genere di cose che mi prende da morire!

    RispondiElimina
  5. Mi sembra che la cosa più difficile e trovare un limone come il tuo.
    Il limone della Precy è sempre più giallo del mio :), un po' come l'erba del vicino.
    Che buccia!!!

    RispondiElimina
  6. mai provato, ma che figata, io poi adoro sia il limone che il pane quindi vedi tu ;-) Io me lo mangerei anche solo così, su un bel terrazzo vista mare!

    RispondiElimina