![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1GlWIc5AnZTFGAnk1G4wmIM8gub2IOUx2L61UTPvy2Z3lW2DtSwG1quSYcqFhUJnzMsMkVIJ7CMrE2a1UgqfrFpUFPxiLdGOr5YoHQetKv6YGjFyd1mfuPynzccEqq8BQOHp9JV_pCXo/s400/pasta_frutti_di_mare.jpg)
P.S. la ricetta di oggi prevede ciò era il mio pranzo di qualche giorno fa, ospite dello chef che si farà in quattro per aiutarmi con la cena di domani sera (eheheh, ma solo perchè irrimediabilmente costretto). E volevo aggiungere, nonostante il nome del piatto (che poi corrisponde al formato della pasta), qui non ci sono calamari come vorrebbe la tradizione (tagliati ad anelli in modo da richiamare la pasta stessa), bensì vongole e gamberoni, con l'inaspettata collaborazione della rucola. Ed il risultato è di tutto rispetto davvero, una variante ghiotta e di semplice esecuzione... da annotare velocemente in agenda. :))
Calamarata ai frutti di mare
per 4 persone
320 g di pasta formato calamarata
16 gamberoni
1 kg di vongole veraci
4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
1 mazzettino di rucola fresca
peperoncino
10 pomodorini tipo ciliegino
Eliminate le zampette dai gamberoni, sciacquateli e lasciateli sgocciolare. Lavate a fondo le vongole sotto acqua corrente, ponetele sul fuoco a fiamma vivace e, mescolando di tanto in tanto, attendete che si aprano (basteranno pochi minuti). Filtratene il liquido di cottura. In un'ampia padella, scaldate l'olio e rosolatevi a fiamma molto dolce l'aglio leggermente schiacciato con un pezzetto di peperoncino. Dopo un paio di minuti, eliminate entrambi. Tagliate i pomodorini a cubetti e versateli in padella, unite anche le vongole ed i gamberoni, aggiungete 4 cucchiai del liquido di cottura filtrato, lasciate insaporire per pochi secondi, quindi coprite e spegnete la fiamma. Lessate la pasta in abbondante acqua bollente e salata e, poco prima di scolarla, aggiungete un mestolo di acqua di cottura nella padella con le vongole. Scolate la pasta, accendete il fuoco sotto la padella con il condimento, versatevi anche la pasta, unite la rucola spezzettata grossolanamente e saltate velocemente per amalgamare bene il tutto. Servite immediatamente.
7 commenti:
Da annotare più che subito!!!
In bocca al lupo per il tuo aperitivo, e se vedi che qualcosa va male, aumenta il prosecco! ;)
Ero curiosa infatti di sapere come procedeva là in quel di ischia dato che, si sa, precisina senza far nulla proprio non ci sa stare. In bocca al lupo per i festeggiamenti allora, sono sicura che sarà un successo.
Bacione e buon weekend
Ma io mi aspettavo dei crostini? :) ehheheh
Il piatto è più che invitante. In bocca al lupo per la cena (a me ne tocca una tra amici la prossima settimana) e per il blog. Attendo fiduciosa il suo lancio in mondovisione!
buonissima, poi bella estiva...complimenti, segno la ricetta
In bocca al lupo per la cenetta tesoro! ...stupenda pure questa ricettina... come mi piace sto formato di pasta!!!:)i stay tuned per la prossima puntata di Precisina soap!;)
E che dire? Che mi piace pure questa!
che buona questa nadia!!!
Posta un commento