Premessa: una valaaanga di abumi da riciclare! In realtà mi sentirei anche un po' colpa visto che, dopo aver mobilitato l'intero mondo facebook-iano, twitter-iano e chi più ne ha, più ne metta - aiutooo, chi mi aiuta a smaltire tutti stì albumi? - diciamo che tra un raffinato macaron, una sontuosa pavlova ed un difficilissimo soufflè (ehbbè, nessuno è perfetto), è finita che abbiamo fatto la solita frittata! Fermi tutti, è una frittata di soli albumi, con quel tocco di erbette, quel tocco di Grana grattugiato, quel tocco di pangrattato e... quel tocco di zenzero che fa sempre la differenza! Vabbè dai, giochino di parole servito decisamente su di un piatto d'argento per introdurre la dritta (anzi, il tweet:)) della cara maestrina torinese e ricordarsi di annotare il tutto con la seguente didascalia: affettare un po' come viene, avvolgere nei tovaglioli di carta oppure, ancora meglio, schiaffare tra due fette di pane casareccio e mangiucchiare trucemente davanti alla tv. Per gli animi più teneri, porzionare con minuzia a dir poco certosina, guarnire con una fettina di salmone affumicato ed un ricciolo di crème fraiche (molto più banalmente, philadelphia o roba simile... e mi torna in mente il meraviglioso panino da spiaggia con frittata e formaggino, yum) e servite per quel famoso aperitivo... con quel famoso tocco in più! ;-)
Frittata di albumi
400 g di albumi (circa 12 albumi)
2 cucchiai abbondanti di Grana grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaio di erbette miste tritate
2 cucchiai di latte
1/2 cucchiaino di lievito per torte salate
sale (io, un pizzico di fior di sale all'aceto Bembo:))
e pepe
Con una frusta elettrica, lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto spumoso. Scaldare leggermente una padella antiaderente (circa 20 cm di diametro), ungerla con un tovagliolo imbevuto d'olio d'oliva e versarvi il composto. Cuocere su entrambi i lati a fiamma media (per capovolgere, aiutatevi con il coperchio di una pentola oppure con un piatto) e servite appena tiepida oppure a temperatura ambiente.
stupenda!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminala guarnizione con salmone e formaggio fresco la rende molto delicata!!^_^
complimenti!!!
soribel
ecco! adesso mi hai fatto venire voglia di frittata di albumiiiiii
RispondiElimina:D
Buona vero??
Un abbraccio
corro a pubblicare il post!
Il tocco di Zenzero c'è piaciuto! Ma il tocco di Precisina è davvero inequivocabile! Bellissima soluzione di reciclo albumi!
RispondiEliminache bella presentazione superchic, ed è anche facile da fare (a parte il ribaltamento della frittata... ehm)
RispondiEliminame la segno di sicuro
è bellissima, davvero
RispondiEliminae poi sicuramente buona!
Nadia! sei fenomenale..
RispondiEliminaanche io gli albumi li riciclo sempre in frittata! un bacione grande.. alla prossima!
Giulia
Grazieeeeee
RispondiEliminaEcco da me le frittate di albumi fanno parte della quotidianità, ma la versione con lievito non mi era ancora venuta in mente!
RispondiEliminaDa provare prestissimo!
non li ho mai usati per la frittata.... ora che lo so!!
RispondiEliminaBuona e leggera!!! davvero da provare...un bacio
RispondiEliminasarà anche la solita frittata, ma con il formaggio fresco e il salmone è tremendamente appetitosa!
RispondiEliminaAnche questa te la copio!
RispondiEliminaRagazza, mi stai facendo ingrassare a vista d'occhio, la lista delle ricette da provare si allunga...!
Ps. sto per montare gli albumi per delle mini pavlova... poi ti dico :)
Veramente interessante, solo con gli albumi.
RispondiEliminaBellissima questa frittatina di albumi. Leggera e gustosa con il salmone, ma la vedo benissimo con un sacco di alrte cose..
RispondiElimina:-)
geniale, mi piacerebbe provarla con le erbe di provenza o con l'aneto...
RispondiEliminacon il salmone poi fa proprio una bella scena, non c'è che dire!!!
buona serata,
cavoli
oooooooooootttima idea!!!!!
RispondiEliminafortuna che son capitata qui e ho trovato la tua ricettuccia..non sapevo dove metterli tutti sti albumi!!!! O__O
@Ally: fatta? :))))
RispondiEliminazi!!!
RispondiEliminafatta ieri sera per cena..aggiunto erbette e semi di papavero..una goduria!!!!
glassie =* * *
semi di papavero... me la segno pure io! ;-)
RispondiEliminahei grazie per la ricetta! io l'ho modificata un po' aggiungendo guanciale a cubetti e cipolla!
RispondiEliminase vuoi vedere il mio blog è www.chicchidifollia.blogspot.com
baci!
Noi ci stiamo provando ora....:)...siamo tre universitarie...:)
RispondiEliminaEcco quello che cercavo...semplice...genuino...soddisfacente!!! Mi piace molto e corro a farla! Grazie.
RispondiEliminaAppena fatta ....pero' penso che la pentola di 20 cm di diametro è un po' troppo piccola perché dopo un po' sotto la frittata mi si è attaccata tutta e sopra era ancora liquida... consigli?
RispondiElimina