![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjS2Vclupq9euC16VxxThclHsq4YntKZxByE4hofgfe8T-FT8bbVomAiGvW-MPNGLZSNVaNzDVfDU2CwRwB0GxGmWSo-CA-o1CHN5uEU2AyhL9_fQGXHhcb2yDFSHSSJHm7I86QR5_v4zk/s400/onigiri1.jpg)
Che cos'è l'onigiri?
L'onigiri, detto anche rice-ball, è una polpetta di riso di forma triangolare, ben compattata, molto preferibilmente arricchita da un cubetto di farcia centrale (spessissimo pesce... pensavate mica al cubetto di provolone piccante, no eh?!:)) e abbiamo già fatto: come dicevo anche in qualche altro post, quando noi altri mangiamo lo spicchio di pizza al volo (o l'arancino, già che ci siamo:)), i giapponesi vanno velocemente di onigiri. E quella fascinosa strisciolina nera che lo avvolge è alga nori tostata (la stessa del sushi), oltre a rendere il tutto leggermente più stuzzicante, in pratica, vi farà anche da tovagliolo (così che le vostre belle manine si guarderanno bene dal toccare il riso, brrr:)).
Come si prepara?
Ripetiamo: riso bollito, tiepido, compattato, formato a mò di triangolo ed eventualmente farcito giusto nella cavità centrale. Qui, per rendere il tutto più stuzzicante (il riso è chiaramente quello giapponese, tondo, notoriamente bollito e sciapo, per la preparazione vedere qui), s'è pensato di mantecare l'intero riso con del salmone fresco cotto a vapore (e poi sminuzzato) ed una manciata di semi di sesamo tostati. Ci siete quasi, non vi resta che formare dei triangoli anche un po' approssimativi (per questa fase qui, come dicevo, vi servirà del riso appena tiepido), lasciar riposare in frigorifero per qualche ora, quindi avvolgere eventualmente con una strisciolina di alga nori e servire.
Dove trovo il riso giapponese (tondo)?
Ovunque, persino al Todis. :))
Dove trovo l'alga nori?
Negozi etnici specializzati, ma anche ipermercati tipo Auchan.
E se il riso è quello italiano? :))
Ecco, appunto... ricordandosi di annotare il tutto per quella volta che avanzerà del riso/risotto... anche molto poco giapponese insomma :)).
English, please!!!
The recipe is here.
13 commenti:
Io non mi stanco mai di cibo giapponese e i tuoi onigiri mi fanno una gola anche a quest'ora non proprio adatta :D
Un bacione e buon inizio settima
fra
nemmeno io mi stanco mai.. continua continua dai!!
Geniale !!! Adoro la cucina giapponese e cinese...
Mi hai dato una grande idea...
Baci
Daniele
PS: vieni a trovarmi ^^
Come mi piacciono sti tuffi nelal cultura nipponica! i tuoi onigiri son venuti d'un bene, complimenti!!!
che volgia di rubartene un pò!:)
Per chi non vuole spendere una fortuna in riso giapponese io consiglio il vialone nano, tra quelli nostrani è il migliore.
E per chi è curioso e non ha come me gli stampini appositi per fare l'onigiri (eheheheheh =) su youtube ci sono tantissimi video che fanno vedere come fare.
In giappone il ripieno più comune è l'umeboshi, una prugna in salamoia. Per esperienza consiglio di usare ripieni morbidi, come tonno mischiato a maionese o salsine. In questo modo il ripieno insaporisce bene il riso bianco che non dev'essere salato!
Oddio...mi fermo, potrei parlare di onigiri in eterno!
Bellissimi, complimenti!
:-)
@Sibilla: ma nooo... ci stavo prendendo gusto!!! :))
Oh, dio... I tuoi gusti incontrano TROPPO i miei! Sul serio!
Genialata questa cosa del salmone in mezo al riso, e non dentro come ripieno... Be'... Mi "inquino" di fronte alla tua fantastica cucina giapponese!
Io c'ho provato con quella cinese... :D
http://rosmarina90.blogspot.com/2010/01/cena-similcinese-chez-mua.html
ma ma ma sono i bocconcini di riso dei cartoni animatiiiiiiiii!scusa sono un attimo regredita all'età di 6 anni...
adoro le ricette jappo! complimenti per questa!
Onigiri!!!
Anch'io sono nippofila (studio anche giapponese) e non mi stanco certo se continui a pubblicare ricette di cucina giapponese :)
Anch'io di tanto in tanto mi faccio gli onigiri e consiglio il riso thai perché i chicchi rimangono collosi e l'onigiri non mi spezza!
Non mi tentare!!
Solo una cosa ancora: lo step successivo è...rullo di tamburi...lo yaki onigiri! Molto semplicemente si tratta di prendere i triangolini di riso, spennellarli con la salsa di soia e fargli fare la crosticina in padella!! =D
grande!! ho cercato molto questa preziosa ricettina!!!
Posta un commento