lunedì 6 luglio 2009

Pane carasau e pomodori


S'era detto di ripartire col menu, ma... se ripartissimo direttamente con qualche chicca furba, arbitrariamente estrapolata dall'intero ambaradan [anche perchè molte preparazioni sono state già ampiamente proposte e riproposte su questi schermi (vedi alla voce "i miei cavalli di battaglia di sempre")], quindi, se siete d'accordo... serviva, mica, l'idea-insalata (stupidissima) da preparare oggi, a pranzo, in poco più di due minuti d'orologio? Poi , sarà anche stupida, ma ve la ritrovate allegramente sulle (carinissime) paginette del (carinissimo) libricino di Laura Zavan. E sempre perchè sembrerà anche un po' stupida ma... [ndr: stupida=immediata (della serie "ma-come-avevo-fatto-a-non-pensarci")]... ci son rimasta a riflettere su, vediamo, per un buon dieci minuti (ehvabbè): intanto il pane carasau che, ricordo giusto per completezza di post :-), è un prodotto tipicamente sardo, fogli molto sottili e croccanti di (solitamente) semola di grano duro impastata con acqua, sale e lievito; si stende il tutto sotto forma di dischi rotondi, sottilissimi, da riporre in forno più e più volte fino a doratura (e croccantezza) raggiunta. Nonostante tutto ciò :-) c'è persino chi se lo fa da solo, in casa... non io :-) anche perchè c'avevo da pruvà dell'artigianalissimo carasau portato dietro dal TuttoFood ;-). Come dicevo, un'idea davvero delle più semplici, vagamente panzanella toscana, ma anche un po' caponata napoletana (che rispetto a quello siciliana, ricordiamo, è proprio tutta n'ata cosa). Da arricchire con uno, due (ma anche tre) ingredienti d'ispirazione estemporanea (al prossimo giro: capperi, olive e acciughe... ehvabbè, condizionamenti genetici) ...e mi rendo conto che sarebbe anche un po' prestino, ma già che ci siamo, buon pranzo a tutti ;-)

Pane carasau e pomodori

Procuratevi dei pomodori San Marzano, lavateli, asciugateli con cura e privateli dei semi. Tagliateli, quindi, a dadini. Conditeli con olio extravergine d'oliva, fior di sale, pepe e basilico fresco spezzettato grossolanamente. Strofinate i fogli di pane carasau con uno spicchio d'aglio ed irrorateli con un filo d'olio. In un'insalatiera, spezzettate il pane e mescolatelo accuratamente con i pomodori conditi. Servite immediatamente.

19 commenti:

  1. Buonissima questa ricetta: veloce e tutta mediterranea!
    baci baci

    RispondiElimina
  2. anche con molto poco si fà un piatto delizioso!
    Baci.
    Anna

    RispondiElimina
  3. Già una di quelle cose... MA NON C'AVEVO MAI PENSATOOOO!Invece il croccantino del pane carasau nell'insalata deve star proprio bene!

    RispondiElimina
  4. Un'idea veloce e sfiziosa che riporta il sole in questa giornata bigia!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  5. Mangiati 3 dico 3 bicchierini:))

    RispondiElimina
  6. Una specie di panzanella col carasau!Divina...

    RispondiElimina
  7. che bell'idea!!! Mi piace molto il pane carasau...con i pomodori devo provarlo, sarà una delizia!

    RispondiElimina
  8. in effetti è un'idea originale.
    sul mio blog trovi un piccolo reportage sulla vacanzina ischitana :)
    ciao, a presto.

    Enrico

    RispondiElimina
  9. Io il pane carasau dovrò provare a farlo in casa prima o poi...per ora mi accontento di quello acquistato (ho solo l'imbarazzo della scelta!) e posso confermare che con i pomodori è buonissimo!!!!

    RispondiElimina
  10. eh si semplicissimo! perchè non ci ho pensato prima???bello e colorato inoltre! comunque non scappi eh...il menù lo vogliamo lo stesso!!!baciiiii

    RispondiElimina
  11. E brava la sorellina :-D
    Io ne ho mangiato uno solo (alla faccia di quella sprocedata di Paola hahahaha) ma era ottimo :-)
    E per la "prossima volta" ti consiglio anche con un cucchiaio di ricotta di pecora ed una grattugiatina di bottarga: provare per credere!!! :-D

    P.s.: puntini..... punti esclamativi.....: MO PURE LE PARENTESI QUADRE !!!! hahahahahaha

    RispondiElimina
  12. io e mio marito ne mangeremmo a quintali!

    RispondiElimina
  13. @tutti: felice che l'insalata stupidissima abbia colpito ancora ;-)
    grassiegrassie e bci sparsi :-)

    @lefrancbuveur: come dicevo da te... a buon rendere ;-)

    @jajo: {bellissima, m'ispira molto [adoro la bottarga (peccato che come l'altra sera finisce sempre che mi grattugio pure un po' le dita) oltretutto di pane ne ho ancora un bel po'] e pure de parentesi, come vedi} :-)))

    RispondiElimina
  14. Avendo a disposizione un canale per l'approvvigionamento di carasau e affini, penso proprio che proverò a riprodurre questa tua ricetta! Ciao e a presto

    RispondiElimina
  15. @sbrine: sfruttare sempre i canali giusti, sempre ;-)

    RispondiElimina
  16. Ciao ho letto la ricetta, davvero invitante! Volevo segnalarvi il sito di un amico che abita in Sardegna, dove comprare il Pane Carasau e altri prodotti tipici sardi: www.sardinianlife.com
    E' disponibile il pane carasau ma anche tanti altri prodotti tipici sardi.
    Saluti

    RispondiElimina
  17. @davide: ma... hai fatto pubblicità sul mio blog??? :))

    RispondiElimina
  18. salve, io dovrei acquistare dei prodotti tipici sardi, ho trovato in rete un sito che pare affidabile, con dei buoni prodotti a prezzi modici.
    la sola domanda che vi chiedo conoscete il sito? Sono persnone serie e affidabili? ho notato che c'è la possibiltà di pagare in contrassegno quindi magari proverò, ma se mi date un consiglio prima, vene sarà grata.
    grazie 1000 a chi mi risponderà (spero):-) :-)

    Ciao Ciao!!!
    Maria
    il nome del sito è: http://www.sardinianmarket.com/oscommerce/

    RispondiElimina