![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCLBPAThZA-O88yvqGAyCXelDHOPXAKF2ZfteBOfuJmMSmElTqx3qGeO-uG0hVibzZ-9ZQcUGZ5Bi2S2MyMKtqF60dyhvzn6EaFNQ5uBxCkCFGsl0gE38Dt3tx05vs8XfwcPKqJo73Ui0/s400/DSC_0008.JPG)
Bene o male, un
qualcosa che potrebbe essere tranquillamente invernale
(vabbè, posto che le fave...), nel senso che, in tempi non sospetti, avremmo
schiaffato tutto in forno e...
chi s'è visto, s'è visto! All'occorrenza però,
vedi alla voce 40 gradi all'ombra, solito getto d'acqua corrente
et voilà: l'
(ennesima)
insalata di pasta (
produzione 2009) è servita! Ricordando vagamente i profumi del pollo alla cacciatora. Qui, la parte del pollo, la farebbero più che altro i petti, quelli che, se prima di arrovellarli senza ritegno sulla piastra ben calda, ecco, magari state anche un po' attenti a marinarli in olio d'oliva, sale, pepe, salvia e rosmarino... in pratica, tagliate a quadrotti non troppo piccoli, condite con generosità
(con le robine citate prima), coprite e riponete in frigorifero per almeno un'ora. Nel mentre, vi dedicate tranquillamente ad altro (
tipo sorseggiare un tè freddo, sfogliando la Lonely Planet delle prossime vacanze), quindi recuperate il tutto e passate su piastra:
sissì, molto meno tristi (
e stopposi) di quanto ci si aspetterebbe... dai nostri cari, amati
petti di pollo! Tutto il resto, in ordine sparso:
pesto rosso (
che se non finisce nel pane, di certo non stiamo lì a dannarci l'anima sul come-e-quando riutilizzarlo,
l'avrete capito!), una manciata di
fave sbollentate in acqua leggermente salata, quindi scolate e raffreddate immediatamente in acqua ghiacciata. E poi sbucciate. Uhm sì, a dirla tutta, fanno senza dubbio
irrinunciabile-tocco-verde-che-non-guasta-mai, ma quel che più importa... indovinano una certa dolcezza sulla punta lievemente acidina del pomodoro di cui prima. Nota: scolate le fave sollevandole con una schiumarola e, ovviamente, lessate le
orecchiette [
di Gragnano (quelle belle ruvide e callose, ndr)] nella stessa acqua di cottura... effetto sapore, ok, ma non dimentichiamo l'opzione
sporchiamo-meno-pentole-che-è-meglio ;-). Poi sì,
scaglie di parmigiano come se piovesse, una spruzzata di
origano fresco sminuzzato, refrigerate per mezz'ora e servite con un buon bianco tipo Vermentino... lo dico o non lo dico, lo dico o non lo dico, lo dico: fredddddddissssssssssimo!!!
4 commenti:
Ok sto sbavando!!! questa è veramente ottima
Un bacione
fra
Ma quanto mangi ? :-D
wow è favolosa!!
@fra: bacina cara
@jajo: zitto che m'hanno detto che me stò a rinsecchì!!!
@federica: wow, grazie !!! :-)
Posta un commento