Non ho resistito e...
non ho resistito/bis!! Intanto, ennesimo colpo basso del
fruttivendolo:
le primissime fave, potere evocativo fortissimo, praticamente irresistibile...
fave+ricotta(salata)+ventresca(suina)=(picnic di)pasquetta! Solo che mancherebbe ancora
un mesetto (
e noi, le fave, le volevamo subito!)... diciamo che il compleanno (
appena trascorso) del
maritino s'è allegramente prestato allo
scopo goloso:
tiè, pure le fave! Attesissimi festeggiamenti
in pompa magna, un mucchio di ospiti arrivati appositamente
da nord (
i parenti dello sposo) e
da sud (
settore sposa) ed il solito, atavico, annoso quesito
che è... basterà la roba?! Nel dubbio, già che ci siamo (
e giacchè abbiamo preparato un po' di tutto, cosa più, cosa meno... senza contare i prodotti autoctoni recati gentilmente dai parenti del sud... quanto mi mancava la mozzarella di bufala, ndr!!!) allestiamo
anche un rusticissimo
tagliere pre-pasquale, tutto da
sgranare/sgranocchiare in libertà, tra
chiacchiere sciolte e fiumi di
rosso piemontese :-) Poi, dicevo...
non-ho-resistito-bis: ennesimo acquisto
cartaceo,
questo qui! Inaugurato
(stranamente) all'istante: complice, ultimamente, la
voglia-d'insalata-all'ora-di-pranzo, il
cestino di fave da consumare... ad ogni modo, un'insalata (
oddio, non è che siano propriamente due foglie di lattuga) a dir poco interessante, gusto ricco e corposo.
Sfiziosa!L'insalata di fave al chorizo
di Delphine de Montalierper 6 persone2 kg di fave fresche150 g di pancetta affumicata a cubetti
200 g di chorizo a fettine sottili
4 cipollotti freschi affettati sottilmente
100 ml di vino bianco1 mazzetto aromatico (timo, menta, prezzemolo)
2 cucchiaini di senape1 cucchiaio di aceto di vino bianco4 cucchiai d'olio d'olivasale e pepeSgusciate le fave e tuffatele per 30 secondi in acqua bollente. Scolatele, fatele raffreddare ed incidete la pelle con un coltello appuntito: premete delicatamente per far uscire il frutto. Mettete le fave in una casseruola capiente, aggiungete il vino, il mazzetto aromatico, il sale ed il pepe. Coprite d'acqua e cuocete per 5 minuti a fuoco basso (le fave devono restare un po' dure). In una padella antiaderente, dorate le fettine di chorizo e la pancetta per 5 minuti. Scolatele su carta assorbente da cucina. Terminata la cottura delle fave, spegnete e fate raffreddare. Quindi, scolate ed eliminate il mazzetto aromatico. Utilizzate un vasetto vuoto (tipo quelli della marmellata) per preparare il condimento: unite l'olio, l'aceto, la senape, sale, pepe e scuotete energicamente per emulsionare il tutto. Mettete le fave in un'insalatiera, unite le cipolle, il chorizo, la pancetta e mescolate accuratamente con il condimento preparato.
Nemmeno io ho resistito alle prime fave e domenica sera abbiamo mangiato il classico piatto toscano "pecorino e baccelli" (da noi si chiamano baccelli e guai a chiamarli "fave", che è un insulto!!!), sgusciandoli uno a uno. Ma crude, non sbollentate... buonissime! Bello anche l'accostamento con il chorizo, lo proverò
RispondiEliminaavranno ripulito il piatto! adoro le fave, ma in lombardia non si coltivano e io cerco sempre di comprare frutta e verdura a km zero... uffa, mi sa che prima o poi cederò (anche perché l'offerta lombarda non è poi così ricca)
RispondiEliminaChe tripudio di colori!!!
RispondiEliminabhè si ... effettivamante nun so du foglie de lattuga ma ... se vengo a hdev'essere gustossima! anche io credo che domattina cederò alle prime fave ...
RispondiEliminabuona giornata e un abbraccio
dida
Che bella insalata! Anche io non vedo l'ora di mangiare le fave...appena le trovo faccio una scorpacciata!
RispondiEliminaBella ed estiva questa insalata! un piattino genuino e davvero gustoso!
RispondiEliminabaci baci
Buone buone e fanno tanta primavera evvai abbiamo finito con il freddo????
RispondiEliminaQui ancora niente fave...ma appena le trovo...
RispondiEliminaInsalata strepitosa...altrochè due foglie di lattuga...tzè!
Un bacione
fra
in andalusia se non sbaglio le mangiavo con il prosciutto ma le fave mi piacciono con tutto!voglio il librino!!!
RispondiEliminaMa che gusto hanno le fave?non le ho mai mangiate...
RispondiEliminama il piatto sembra molto appetitoso..
@onde: baccelli for ever!!!
RispondiElimina@lise: bravissima... allora t'aspetto da me!
@virginia: è primavera!!! ???
@dida: ciao cara, così bello cedere!
@marta: occhio alle scorpacciate, potrebbero recare qualche problemino a livello colon e giù di lì! :-)
@manu e silvia: eppure, mi sa più d'insalata invernale (nonostante le fave), sarà il chorizo!
@paola: giusto ieri ho preso delle magliettine nuove... solo che al momento ho su il solito maglioncino ben accollato... boh... è il periodo delle incongruenze!
@fra: ma grazie!!!
@giò: il librino è carinissimo! e trovo che le fave stiano alla grande coi salumi in genere, oddio, ma pure coi formaggi... sob!
@francesca: c'ho pensato tutta la notte :-) ma non riesco a trovare qualcosa di simile... con una forzatura ( proprio fino allo stremo delle forze) direi che non siamo lontani anni luce dalla pastosa bontà dei legumi in genere... ma davvero, sono sapori troppo unici! e prova dai!!! :-)
p.s. benvenuta da queste parti!!!