1. Twostella con Bagna d'infern
2. Nonna Ines con Minestra povera
3. Trattoria Muvara con Pani frattau
Eccoli qui, spaparanzati sul monitor così che, a questo punto, possiate anche decidere di non leggere affatto tutto quello che sto per scrivere (che tanto volevo solo sapere chi vinceva... e poi il mio era più bello!). Sa tanto di magro contentino, lo so, eppure è necessario (concedetemelo, prima che scappi direttamente a nascondermi e la prossima volta che mi viene in mente di... abbattetemi!). Bene, vi lascio queste famose due righe, pregandovi di prenderle per ciò che sono, ovvero un tentativo di motivare, in maniera seria, la (soggettivissima) decisione presa... sarà giusta, chi lo sa? Le ricette erano davvero belle, tutte con un grande, immenso pezzettino di cuore... ma bisognava sceglierne (soltanto) tre e come si fa? Una cosa importante me l'ha fatta notare proprio Giovanni de LaCompagniadelCavatappi: ciò che è povero in una regione, potrebbe non esserlo in un'altra... la faccenda si complica! Da dove iniziamo... iniziamo a prescindere (per esempio) dalla qualità delle foto (magari c'è chi ha una reflex e chi scatta col cellulare) e proviamo a vivere il piatto per quello che è, provando ad immaginarlo sulla carta di ristoranti importanti, oggi. Perchè era esattamente questa la richiesta: piatti che, nella loro disarmante semplicità, occupano (oggi) un posto di rilievo sui menu dei ristoranti più famosi oppure, perchè no, sulla vostra tavola, quella delle feste magari! Quindi, cosa premiare?
Numero uno, la genialità. Rubo una frase della vincitrice: come condire un piatto di polenta e accontentare 4 commensali con 4 acciughe. Lo ammetto, appena ho visto il piatto di Twostella m'è preso un colpo: ehi, ma io l'ho mangiato! Piemonte, itinerario enogastronomico, classica situazione in cui i ristoratori si divertono ad abbagliarti con il luccichio dei loro calici, tante belle parole... tranne quelle che a volte più contano, tipo le origini del piatto (che mica se lo sono inventati loro, tse!). Ovviamente, Twostella non è stata premiata per il dolce ricordo di cui sopra, piuttosto perchè la sua ricetta rappresenta (secondo noi) un esempio assolutamente perfetto e completo di cucina povera, rivisitato con la polenta (povera) e pronto ad esser servito... ovunque.
Numero due, la semplicità: pochi ingredienti, magari quelli del proprio orticello... eppure la cremina di porri e patate di Nonna Ines è strafamosa, stradecantata, Wolfgang Puck non ci pensa due volte a servirla alle star (vabbè, ci mette anche un po' di Osetra, ma giusto un po'!) e sembrerebbe tanto la sorellina povera della vichyssoise, no?!
E tre, la potenzialità. Un grande chef, come potrebbe immaginare le divertenti sfoglie di pane carasau dei Muvara? In effetti, curiosando tra quelle sfoglie, ho ripensato ad un piatto di Fabio Baldassarre, un cartoccio di pasta phillo, riempito di capesante ed agrumi confit. E se lo dovesse immaginare in versione povera?
Bene, questo è quanto. Al di là di tutto, sono davvero felicissima (e lusingata) dell'entusiasmo dimostrato, del fatto che vi siate messi lì a rispolverare, spulciare... dovremmo seriamente pensare di segnalarne più spesso di questi piatti! A proposito, visto che ne verrà fuori un bel ricettario ad hoc, se dovessero venirvi altre idee... basta segnalare :-)
Numero uno, la genialità. Rubo una frase della vincitrice: come condire un piatto di polenta e accontentare 4 commensali con 4 acciughe. Lo ammetto, appena ho visto il piatto di Twostella m'è preso un colpo: ehi, ma io l'ho mangiato! Piemonte, itinerario enogastronomico, classica situazione in cui i ristoratori si divertono ad abbagliarti con il luccichio dei loro calici, tante belle parole... tranne quelle che a volte più contano, tipo le origini del piatto (che mica se lo sono inventati loro, tse!). Ovviamente, Twostella non è stata premiata per il dolce ricordo di cui sopra, piuttosto perchè la sua ricetta rappresenta (secondo noi) un esempio assolutamente perfetto e completo di cucina povera, rivisitato con la polenta (povera) e pronto ad esser servito... ovunque.
Numero due, la semplicità: pochi ingredienti, magari quelli del proprio orticello... eppure la cremina di porri e patate di Nonna Ines è strafamosa, stradecantata, Wolfgang Puck non ci pensa due volte a servirla alle star (vabbè, ci mette anche un po' di Osetra, ma giusto un po'!) e sembrerebbe tanto la sorellina povera della vichyssoise, no?!
E tre, la potenzialità. Un grande chef, come potrebbe immaginare le divertenti sfoglie di pane carasau dei Muvara? In effetti, curiosando tra quelle sfoglie, ho ripensato ad un piatto di Fabio Baldassarre, un cartoccio di pasta phillo, riempito di capesante ed agrumi confit. E se lo dovesse immaginare in versione povera?
Bene, questo è quanto. Al di là di tutto, sono davvero felicissima (e lusingata) dell'entusiasmo dimostrato, del fatto che vi siate messi lì a rispolverare, spulciare... dovremmo seriamente pensare di segnalarne più spesso di questi piatti! A proposito, visto che ne verrà fuori un bel ricettario ad hoc, se dovessero venirvi altre idee... basta segnalare :-)
GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Precy
Precy
P.S. i vincitori sono, cortesemente, pregati di segnalarmi i loro nominativi (quelli veri!) completi d'indirizzo postale, così da poter procedere all'utilizzo dei buoni spesa: nadia(chiocciola)mammachebuono(punto)org
Mìììììììì, concordo in pieno con il podio (magari, per mero amore personale della Sardegna, avrei visto secondi i "Muvara" :-D)ù
RispondiEliminaPerò la mia frittata era più bella !!!! hahahahahahaha
Bravissima Precy !!!!!!
Tanti complimenti ai vincitori e ancora grazie a te per l'iniziativa e il lavoro svolto.
RispondiEliminaPer citarti devo dire che è stato divertente mettersi a rispolverare, spulciare... dovremmo seriamente pensare di segnalarne più spesso di questi piatti!
siamo sicure che abbiate fattto la scelta migliore....senza mettere in discussione il fatto che tutte le ricette partecipanti fossero semplici, ma particolari! in fondo tutte accompagnate da un pò di storia!
RispondiEliminaun bacione
Complimenti prima di tutto a te per il lavoraccio e l'ardua scelta, poi ai vincitori tutti meritevoli del podio:)))
RispondiEliminaConcordo selle scelte e devo dire che ne è riuscita una strepitosa raccolta.Brava! Ora, per completare l'opera, ci vorrebbe un bel pdf da scaricare. Glò
RispondiEliminaScusa ma perchè io non arrivo mai in tempo a postarti la ricetta? L'ho preparata venerdì e avrei postato a giorni convinta che ci fosse ancora tempo posterò comunque perchè l'iniziativa mi è piaciuta e ti chiedo scusa per il ritardo, ultimamente sono proprio una frana con le date
RispondiEliminaBè! Sono d'accordo con te i piatti che hai scelto sono proprio bellissimi! Baci
RispondiEliminacomplimenti ai vincitori!! peccato non aver potuto partecipare all'iniziativa, in effetti è stato tutto abbastanza estemporaneo e non ho fatto proprio in tempo ...e pensare che per domani ho proprio da postare un bel piatto povero che avrebbe fatto ad hoc!! Purtroppo il tempo era, per me, davvero troppo poco...te lo dissi sin da subito che viste le mie tempistiche sarebbe stato pressochè impossibile! L'ho già detto "peccato"? :D
RispondiEliminaBeh complimenti i vincitori!!!! Sono assolutamente d'accordo! Bravi a tutti
RispondiEliminaComplimenti ai vincitori e belle le cose che hai scirtto !!! Ciao !
RispondiEliminaComplimenti ai vincitori, le foto(oltre alle ricette)sono belle e chiare.Devo dire che è brutto perdere.
RispondiEliminapremi meritatissimi...bravissime!!! ebrava la Preci che si sbatte tanto..un bacione
RispondiEliminaComplimenti ancora per l'iniziativa origianle e, soprattutto complimenti ai vincitori: ottima scelta!
RispondiEliminaCiao
E brava la nostra Precy che premia in anticipo sui tempi dichiarati! sono felice che abbia vinto la mia adorata Twostella, ma anche gli altri due piatti mi piacciono molto ... però ... però i miei pizzicotti erano ... si erao dcisamene più brutti!!!
RispondiEliminagrazie Precy che riesci sempre a coinvolgerci nei tuoi entusiasmi culinari!
un abbraccio
dida
Congratulazioni ai vincitori....bellissimi piatti!!!
RispondiEliminaComplimenti Precy...quando ne organizzi un altro??? :D
Bacioni
complimenti ai vincitori!!!!
RispondiEliminae complimenti a te per questa bellissima iniziativa!
baci
Complimentissimi ai vincitori e a tutte le splendide ricette.
RispondiEliminaCiao
Alex
Uaoh!!! La mia salsina sul podio dei vincitori!?! Sono sorpresa e lusingata ... :-) E' stato piacevole ripercorrere e scegliere una ricetta essenziale, suggerita dalla tua proposta di raccolta!
RispondiEliminaGrazie ancora e mi complimento per tutte le ricette partecipanti e congratulazioni ai compagni di podio!!!
Mamma che buono ... il buono!
Ciao!!! Che onore!!! Non ho mai vinto niente e ora addirittura un premio da una che in arte si chiama "precisina"!!!! Grazie grazie grazie...anche se bisognerebbe ringraziare tutti i sardi e i pastori che per campare si sono inventati questo piatto!
RispondiEliminaE grazie anche a Jajo per il supporto ;-)
Aiuolik
Mi considero una vincitrice morale (scherzo!!!! ) perché non ho messo il pane frattau pur avendolo postato mesi fa ma ho messo la zuppa cuata che è l'equivalente gallurese (nel senso di sfoglia fatta con il pane).
RispondiEliminahttp://senzapanna.blogspot.com/2006/04/pane-frattau.html
;-)))))))))))))))
Bravissimi i vincitori.
Ho dimenticato la cosa più importante...
RispondiEliminaComplimenti ai vincitori!!!
:-)))
complimentissimi ai vicitori!
RispondiEliminae quante belle ricettine per la raccolta!
brava, Precy, bel lavorone!
buonissimo w.e.!
CONGRATULAZIONI AI VINCITORI :-)
RispondiEliminaComplimenti ai vincitori!E anchea tuttigli altri dispensatori dileccornie povere...ma belle e buone! Grazie Precy!
RispondiElimina