![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgnr7BoOcE3q1cf5IzfXNmDJJyDl4dub4GrADKDSzphxE0jmobBYC5yiKu7Ac8xwf6rH8HIUf0jQJ0VKqAbyL3AogbrnLirbZo1ndAapYr2Ub5KcVDMNVliPbPPyh5c630XUk9neJ-axZe3/s280/Crema_piselli.jpg)
La chicca sarebbero quei deliziosi cubetti di polenta... avanzata, abbrustolita e cubettata, ve ne avevo parlato no?! Già che ci sono, confesso che, puntualmente, me la faccio avanzare di proposito (vi ho detto anche del sandwich di polenta, quest' ultima da piastrare e sostituire alle classiche fette di pane? bene!). La polenta di noi altri insomma!!! Quanto alla cremina, bè, ricetta che merita, della serie che è talmente precisa (e buona) che non la cambio più! E poi, ha un certo valore affettivo, suggerita (a suo tempo) da una ragazza dolcissima conosciuta in rete, bravissima ai fornelli, brava brava brava, conservo ancora parecchie delle sue deliziose ricette (vegetariane, per altro)... e questa è, appunto, la sua crema di piselli, la crema di piselli di Chaky!!!
Crema di piselli
per 4 persone
700 gr piselli
olio extra vergine d'oliva
30 gr farina bianca
1 scalogno (o metà cipolla e metà aglio tritati)
1 litro brodo vegetale
pane in cassetta
pepe bianco e sale q.b.
Soffriggere lo scalogno con olio extra vergine ed aggiungere 1/2 litro del brodo vegetale, portare a bollore e versare i piselli, cuocendo per una quindicina di minuti. Formare una pastella con farina e olio q.b. e mantecare i piselli; porre in mixer e incorporare il restante brodo, frullare per alcuni secondi, aggiungere sale e pepe bianco q.b. Servire la crema omogenea calda o tiepida con crostini di pane/pancarre’, aromatizzati con olio,sale,prezzemolo e aglio tritati e poi tostati e, magari, un ciuffone di ricotta fresca. Se, poi, vi è avanzata della polenta...
Adoro queste cremine e forse così la polenta la mangerebbe anche il mio recalcitrante marito
RispondiEliminaAl di là della ricetta, è così bello aprire il tuo blog e trovare sempre qualcosa di nuovo, ormai è diventato un appuntamento fisso.
RispondiEliminaGrazie per le tue belle ricette ed anche per farci partecipi di un po' della tua vita.
Era tanto che cercavo una ricetta adeguata per la zuppa di piselli (sono in fissa da "Harry Potter e la Camera dei Segreti", quando il mostricciattolo sul Nottetempo intima a Harry "Mangia la zuppa di piselli, prima che lei mangi te") e se fai da garante tu... E la polenta fritta... mammachebbbbbbuona!!!!
RispondiEliminaQuesta cremina sembra davvero buonissima!! E la chicca di polenta è veramente ogirinale!
RispondiEliminaNiente male come pranzetto però!!
un bacione
La polenta abbrustolita trovo sia più buona ancora!
RispondiEliminaBuona, sa di serate invernali chiusi in casa al calduccio...magari davanti al caminetto...o alla stufa....ah, che bello sognare di fronte ad un pattino così!!!!
RispondiEliminaciauuuu!
Ottima e coccolosa ... ideale per la giornata ventosa d oggi!!!
RispondiEliminabaci
dida
Buona questa cremina!!!
RispondiElimina@cocò: anche il tuo è assolutamente privo di qualsiasi forma di curiosità gastronomica? ma non mi dire! ieri sera, al mio, gli ho propinato un'insalatina con ceci, pomodori secchi, pistacchi e uvetta... non ti dico come m'ha guardata? non bene, ecco!
RispondiElimina@anonimo: bellissimo quello che mi hai scritto ma... anonimo chi??? :-)
@onde99: putroppo niente spezie insolite, me l'approvi lo stesso?
@tutti: :-))))))) vero, coccolosissima, attenti al risucchio però!!!
Una cremina densa e profumata sposata a cubotti di polenta croccante....mmmmm...ma che delizia Preci! Grazie di viziarci ogni giorno con queste ricettine
RispondiEliminaUn bacio
Fra
mi hai fatto ricordare che ho abbandonato nel freezer della suocera un sacchetto di piselli...devo correre al recupero!
RispondiEliminaFantastica la chicca!!! Bacio, Elga
RispondiEliminaIn questo periodo devo consumare legumi in abbondanza e dunque farò tesoro di questa ricetta con annessa chicca.
RispondiEliminaCiao
Chaky:) mamma mia da quanto non scrive...:( la penso spesso, sprtt quando guardo il suo album;-)
RispondiEliminaHai trovato proprio un ottimo modo per farmela ricordare ancora una volta:)
@tutti: ma buongiornooo!!!
RispondiEliminala chicca 'davvero grande!!!
RispondiEliminabuonissima questa vellutata!!
un bacione
Ueeeeee mirtilla :-)
RispondiEliminaCiaoo, ma che bella questa crema di piselli, una bella idea per una cenetta easy. Piacerà molto anche a Mr G. Ti mando un abbraccio.
RispondiElimina@ross: tu mister g, io mister b, mister bistecca :-)))))))))))))
RispondiElimina