mercoledì 29 ottobre 2008

La pizza... romanesca :-)

Che dite, troppa romanicità? Ma si, passerà!? Intanto, lasciatemi godere il momento, anzi, suggerirei di cogliere al volo l'incanto... sta' pizza merita davvero: broccolo romanesco, nocciole dei monti Cimini, caciofiore, spruzzata di pecorino (romano, ihihih). Ho creato la pizza dop?! Ma vaaa, questo c' avevo in frigo, ecco!!! Bene... e su quest' ultima dichiarazione, i miei amatissimi compaesani, all'unisono, decideranno senz' altro di esiliarmi a vita, causa alto tradimento verso nostra signora mozzarella di bufala! Mi oppongo, guardate che in fondo è una pizza, ma pizza pizza, gnoccosamente napoletana per intenderci (anzi, più ischitana che napoletana visto che in città la tirano un filo di più)... insomma, mica pizzettina al taglio nè :-))) E volevo vedere un po' come ci stava quel bel pezzo di broccoletto... e fu così che tutti si sciolsero in un mugulio godereccio, di quelli che mettono tutti d' accordo! A proposito, ma si è già chiuso pizza gourmet? :-) Allora, gente, la pasta è di una scioglievolezza infinita (croccante fuori, scioglievole dentro) ed è al cumino... che col broccolo, direi che se po' proprio fa'! Ben tre lievitazioni, per un totale di 6 ore, più tempi tecnici imprescindibili. Lo so lo so, ci vuole una vita per farla, a dirla tutta, avevo un certo lavoretto da sbrigare al pc, per tutto il pomeriggio! Pomeriggio tempestoso per giunta, vento+pioggia... si si, stà terza lievitazione si doveva fare, assolutamente!!!

Pizza con broccolo romano, caciofiore e nocciole

per la pasta:
200 gr di farina 0
200 gr di farina manitoba

3 gr di lievito di birra fresco

ca. 300 gr di acqua tiepida
2 cucchiai d' olio extravergine d' oliva
1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaino di semi di cumino

12 gr di sale

per farcire:
1 broccolo romanesco
150 gr di caciofiore (oppure caciotta)
1 manciata di nocciole
2 cucchiai di pecorino grattugiato
4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
q.b. di sale e pepe

Sciogliere il lievito con lo zucchero e parte dell' acqua. Versare il tutto sulle farine (mischiate tra loro) ed iniziare ad impastare. Aggiungere l' olio e, gradualmente, l' acqua fino ad ottenere una massa omogenea, ma ancora piuttosto morbida ed appiccicosa. Infine, unire anche il cumino ed il sale. Versare il tutto in un recipiente unto d' olio e lasciar lievitare al caldo per circa 3 ore (deve triplicare). Intanto, lavare ed asciugare il brocccolo, dividerlo in cimette e cuocerle al vapore per circa 10-15 minuti. Tenerne qualcuna da parte e frullare il resto con il pecorino, l' olio, sale e pepe quanto basta. Riprendere l' impasto, sgonfiarlo (eventualmente, aiutarsi con poca farina), piegarlo e lasciarlo lievitare ancora due ore (deve raddoppiare). Quindi, stendere delicatamente il tutto in un teglia da forno (leggermente unta oppure foderata con apposita carta), facendo attenzione a non schiacciare le bolle d' aria che si saranno formate durante la lievitazione. Lasciar lievitare per circa un' ora. Riscaldare il forno alla massima tempertura (io, 250 gradi). Stendere la crema di broccolo sulla pizza, lasciando libero il cornicione, completare con il caciofiore a pezzetti, le cimette di broccolo intere e le nocciole spezzettate molto grossolanamente. Ultimare con un giro d'olio ed infornare per circa 12 minuti. Servire immediatamente.


27 commenti:

  1. ehi, ma questa pizza parla da sola!! ma ti è venuta proprio alta usando veramente pocchissimo lievito!!!
    E la farcitura....bè, spazio alla fantasia...ma ci piace molto!!
    bravissima!!
    un bacio

    RispondiElimina
  2. Mamma mia se mi ispira....ma una cosa mi incuriosisce molto...com'è l'impasto col cumino?
    Come rimane il sapore una volta cotta?
    Io ne ho in casa ma polverizzato e non in semi...che dici, potrebbe andar bene uguale?
    baci

    RispondiElimina
  3. Ottima questa pizza davvero degna del pizza gourmet!!!complimenti, devo copiarmi il tuo impasto...chissà che non riesca ad imparare a farlo....ciao

    RispondiElimina
  4. Peccato pizza gourmet è finito!!! Concordo con l'impasto poco lavorato, molliccio e con poco lievito, aiuta il glutine e non lo rende gommoso!!!Baci

    RispondiElimina
  5. questa pizza straborda di romanità e di sapori....mi ci butterei sopra all'istante anche se sono le 10 di mattina! per una romana lontana da roma da nni è piacevole vedere tutti quesi piatti che mi ricordano i sapori di casa!

    RispondiElimina
  6. L'idea è sciccosissima e poi questa pasta al cumino devi spiegarmela! E comunque, se si potesse riaprire il pizza gourmet ti dedicherei una pizza che farebbe fallire Terra Solis ;-)

    RispondiElimina
  7. Bbbbbbbona questa pizza:) Direi che l'aria di Roma ha un influsso positivo sulla tua cucina, continua pure a postarle queste ricettine ispirate:)

    RispondiElimina
  8. Eccomi qua, sono tutta un ciomp ciomp, gnam gnam generale... nel senso che ho appena pranzato con un trancio di pizza (avanzato), bbbono pure il giorno dopo... sarà la fame, boh! Allora...

    @le mie dolci gemelline: si, non cambia nulla, tranne i tempi di lievitazione che ovviamente s'allungano e la fragranza finale che è tutt'un'altra cosa... uhm, quindi cambia eccome :-)

    @simo: domanda, ti piace il cumino (seppur macinato)? provala, particolarissssima!!!

    @soleluna: bè, un secondo posto dovrebbe proprio saperlo fare... l'impasto!!! :-)

    @paola: ammazza quanto sei tecnica!!! ci sei stata da pizzarium? io sto fremendo sai? :-)))

    @vanessa: eeeeeeee, ma allora il complimento vale doppio!!!

    @onde99: fai un fuori-concorso, fa molto super diva non trovi??? p.s. la pasta al cumino è da rifare, se ti piace il cumino, ovvio!

    @sweetcook: ispirata, c'hai preso in pieno, speriamo solo non mi massacrino, che già con la carbonara... ma io potrei sempre uscirmene come quell'artista fallito che stava all' uscita di montmartre a parigi: madame madame, ritratto ritratto, pochi soldi... ok! alla fine, mi consegna l'opera: scusi tanto, ma questa chi è? e lui: ma, bè, è la visione dell'artista!!!

    RispondiElimina
  9. Devo dire che ti stai adattando proprio bene alla nuova aria romana :-)

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  10. Il tuo trasferimento romano sta avendo effetti nefasti sulla mia salivazione ;P Pizza strepitosa!
    Un bacio
    Fra

    RispondiElimina
  11. Basta, ho deciso, ti tolgo dai link dei preferiti... ;-))) ma insomma... possibile che ogni volta che passo qui mi viene l'acquolina in bocca solo a guardare le tue foto... e continuo a ripetere (anche a voce alta.. sic) il titolo del tuo blog??
    Grazie, è davvero spettacolare questa pizza!!

    RispondiElimina
  12. Buona!
    Le nocciole si possono mettere in granella?
    O sostituire magari con i pistacchi?
    che dici?

    RispondiElimina
  13. Fantastica Precy,
    credo che i tuoi compaesani dovrebbero darti un premio per le sperimantazioni, tutte riuscite tra l'altro, che fai con i tuoi accostamenti di sapori davvero particolari, almeno per me.
    Anche io preferisco l'impasto 'lungo' con poco lievito, il risultato è davvero un'altra cosa!!!
    bacioni
    dida

    RispondiElimina
  14. Ehi bentornata!finalmente riesco a leggerti :) il pc ha beccato una serie di virus, quindi niente web :( La pizza sembra deliziosa!

    RispondiElimina
  15. tu si na cosa grande pe mme....pero' stje facenn tropp a romana!!!!!!!

    Ma io te coglio sempre bbbbbene!!!!!

    Baci Chiccuccia.

    RispondiElimina
  16. Ammazza che rivincita che ti sei presa con 'sta pizza!! Per fortuna il concorso lhai indetto e non hai partecipato :))))
    Elga

    RispondiElimina
  17. urca io la pizza alla romana te la copio...alle lunghe lievitazioni sono abituata con la pasta madre e cumino, cavalo romano e tutto il resto...io li adoro! :)....pioggia dapertutto....anche qui...ma non è stata violenta come a roma...

    RispondiElimina
  18. @tutti: buon dopocena a tutti, sono di nuovo qui col ciomp-gnam!!!

    @ross: :-)))))))))) quindi siamo vicine vicine, bene!!!

    @michela: la granella che si trova al sup non mi piace troppo e comunque credo sia più roba da dolci... pistacchi dici? in effetti ero lì a scegliere tra i miei 1001 sacchetti di frutta secca, nocciole con la pelle sia per lo stacco cromatico sia perchè sono dolci e bilanciano la punta erbacea del broccolo e leggermente sapida del formaggio, magari noci :-)

    @dida70: ah ma quelli sono degli ingrati, altrochè!

    @nightfairy: e meno male che il pc dovrebbe semplificarci la vita... a volte non sembra proprio!!!

    RispondiElimina
  19. alla faccia che bontà sta pizza! la farcitura poi goduriosa al massimo senti stò facendo una raccolta per cups cake ti và di partecipare? mi farebbe molto piacere vienimi a trovare :-) ciao Ely

    RispondiElimina
  20. La pizza coi broccoli???? Ultimamente li sto mettendo in ogni dove ma sulla pizza non mi era venuta in mente!
    Da provare!
    Marty

    RispondiElimina
  21. gnam gnam...sembra davvero invitante, un'idea originale e appetitosa, brava!

    RispondiElimina
  22. @clamilla: ieri, al mercato, come prima cosa, ho ricomprato il romanesco :-)

    @sabi: si si... abbiamo capito...

    RispondiElimina
  23. Beh io intendevo granella fatta a coltello..non nocciole intere..
    Comunque..la proverò e ti saprò dire.
    ciao
    Bellissimi anche i muffins qui su.

    RispondiElimina
  24. @michela: bè se la fai tu... però ci riprovo ugualmente a dissuaderti :-) la granella potrebbe quasi infastidire, troppa croccantezza sparsa, stiì pezzettini, invece la nocciola a pezzettone che non t'aspetti è lo stacco netto con la morbidezza del broccolo, etc etc, fai tu... ci mancherebbe :-))))

    RispondiElimina
  25. L'ho rifatta..alla fine la granella di nocciole non lo messa.
    Perchè non ce l'avevo ..avevo usato le nocciole per fare la nutella...
    L'ho un po' modificata però buonissima.
    Se ti va di passare a vedere cosa ho combinato.
    Grazie intanto!
    ciao
    Metto il link qui.

    RispondiElimina