lunedì 21 luglio 2008

Caffè alla Nocciola... travestito da Malakoff (???)

Per la serie, Italia-Francia 1-1 !!! Io la vedrei così e vi spiego anche il perchè!!!
Partiamo dal caffè alla nocciola: per la sottoscritta rappresenta (quasi sempre... dipende dal tasso zuccherino richiesto dal mio palato) l'apoteosi della prima-colazione alla napoletana, adoro il fascino di questa tazzina indecorosamente spalmata di concentrato di nocciola e riempita di spumosa crema di caffè... con tanto di nocciola intera, pluff!!!
Il tutto, sublimato dai trucioli unti e golosi che mi s' incollano sulle labbra mentre, ai sorsi di caffè, alterno gioiosi morsi di sfogliatella ancora tiepida... va bè, non divaghiamo, restiamo sul caffè: tutto parte da qui !!!

Ancora una reinterpretazione (ehi, chi non reinterpreta è perduto): una sorta di malakoff (ciò che avevo visto qui e qui mi era piaciuto troppo per pensare di sorvolare) così da comporre 'alla francese' una bevanda decisamente partenopea.
Eccoci qua! E con questo caffè alla nocciola travestito da malakoff partecipo al meme "L' angolo del caffè" !!!

Malakoff con chantilly al caffè e pralinato di nocciole
per 4 porzioni individuali

Per la chantilly al caffè:
250 ml latte
3 tuorli
50 gr di zucchero a velo vanigliato
20 gr di farina
1 cucchiaio di caffè solubile
250 ml di panna fresca
Portare il latte ad ebollizione. Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata ed, infine, il latte caldo (mescolando continuamente). Rimettere sul fuoco basso e mescolare fino a che la crema non risulterà ben addensata. Spegnere, incorporare il cucchiaio di caffè solubile, mescolare in modo da scioglierlo del tutto, appoggiare della pellicola direttamente sulla crema e lasciar raffreddare completamente. Unire, quindi, la panna montata (freddissima), con delicati movimenti dal basso verso l' alto.

Per il pralinato di nocciole:
100 gr di zucchero
1/2 tazzina d'acqua (circa)
100 gr di nocciole (spellate e tostate)
Qui per il procedimento... o se preferite, acquistatelo già pronto dal vostro amico pasticcere!!!

Per la composizione:
6 savoiardi
1 tazza di caffè espresso (amaro e freddo)
4 nocciole intere

Per ogni coppa: spalmare il pralinato su fondo e pareti e sistemarvi, come base, un savoiardo (spezzato a metà) bagnato velocemente nel caffè espresso. Riempire con la crema chantilly al caffè e decorare con mezzo savoiardo ed una nocciola intera. Conservare in frigo per almeno 4 ore prima di servire (l' ideale sarebbe prepararli un giorno prima).

Nota: se avanza della crema e del pralinato, congelatela tranquillamente, anche mischiandole in un unico composto, come ho fatto io!!!

22 commenti:

  1. buonissimo! sei troppo brava come al solito!

    RispondiElimina
  2. Si si! complimenti...comunque il caffè starebbe bene ovunque secondo me!
    Martina

    RispondiElimina
  3. davvero delizioso..mamma mia mi ci vorrebbe ora...pomeriggio mi aspettano le pulizie di casa!!!!!
    Baci
    Laura

    RispondiElimina
  4. @micaela: sei troppo gentile...come al solito!

    @clamilla: idem!!!

    @dolce e salata: oddio, dai te ne porto uno, tra una spolveratina e l'altra!!!

    RispondiElimina
  5. Non sapevo nemmeno si potesse fare il caffè alla nocciola! Bravissima!

    RispondiElimina
  6. Sublime Preci, semplicemente sublime! E poi sarei io una tentatrice?? Mi stai facendo sbavare... ^_^
    Un bacione e buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  7. Ahhhhhhhh.... io adoro la nocciola.... che goduria immensa!!!!!!
    Io ho lanciato un iniziativa... passi????

    RispondiElimina
  8. dimenticavo..passa me quando puoi!
    c'è una sorpresa....
    Baci
    Laura

    RispondiElimina
  9. @Dolcetto: ehhh, ma allora lo devi assaggiare per forza!!!

    @Camomilla: io mi vendico...sempre!!!

    @Morettina: nociola ale' ale'...sono passata, che non mi hai vista?

    @Imma: sono contenta che ti sia piaciuta!!!

    @FairySkull: pensa che adesso sono in freezer...aspettano il rientro del maritino, ahimè, si può essere più masochisti di così?!

    @Dolce e Salata: visto tutto, grazie, provvederò presto a soddisfare la tua curiosità!!!

    RispondiElimina
  10. caffè alla nocciola....mai assaggiato sai? però l'ho visto per la prima volta al bar della piscina l'altro giorno fa te! Mi son chiesta: chissà com'è?! e ora tu mi crei sta apoteosi dolciaria! beh, ne esigo una coppa!!!! bella grossa anche!! in attesa la prossima volta mi fo sto benedetto caffè :P bacioni!

    RispondiElimina
  11. Caffè e nocciola sono dei gusti che amo moltissimo e questa tua versione golosa è superba: grazie per la citazione

    RispondiElimina
  12. @Arietta: io anticpo le voglie...non lo sapevi?!

    @lenny: dovere!!!

    RispondiElimina
  13. Tu hai deciso di farmi impazzire dalla golosità!!! Me lo concedo ogni tanto questo caffè, soprattutto se riesco a gustarlo da sola, senza bimbi che lo vogliono assaggiare intorno!!!! Elga

    RispondiElimina
  14. Ma non ti senti colpevole di attentati alla linea???
    No? e allora continua così che la cosa mi piace molto..
    Baci
    Grazia

    RispondiElimina
  15. Io non bevo caffè, ahimè....ma mi piace tutto quello che e a base di caffè, tra cui il caffè alla nocciola....buonissimo. Bacioni

    RispondiElimina
  16. Oddio!!!!! Il caffè alla nocciola, svengo...davvero!!! Ma quei bicchierini cosparsi di nocciole sono da urlo. Verrei dalle tua parti soloper assaggiarlo ........ e naturalemente per conoscerti;-)

    *Bacibaci*

    RispondiElimina
  17. @mamma3: siii, come dicono qui... t'aggia fa asci' pazz (intendi?) :-)

    @Mammazan: sapevo che avresti compreso...e condiviso!!!

    @Paola: argh, niente coffee? e qual e' la tua sveglia scuoti membra ?

    @sweetcook: porta qualche panella, mi raccomando!

    RispondiElimina
  18. concordo appieno,da napoletana doc,sulle oscenita'citate...
    ma sai quanto mi manca il caffe'shekerato del professore?!?!

    RispondiElimina
  19. @mirtilla: dai, fatti una scappata, ti porto a rinfrescarti un po' le idee!

    RispondiElimina
  20. Mamma mia che golosità !!!!! Un Bacio Laura

    RispondiElimina
  21. @l'antro dell'alchimista: come dice la tua omonima (ravaioli), una vera tentazione per golosi, presente!

    RispondiElimina